A pochi giorni dalle elezioni, Michele Boldrin, docente di Economia alla Washington University in St.Louis e cofondatore di FARE per Fermare il Declino, in partito di Oscar Giannino, ha incontrato nei giorni scorsi gli aderenti del movimento e gli elettori astigiani. Due ore di confronto con il pubblico, insieme ai candidati astigiani di FARE – Corrado Griffa, per il Senato e Mario Felice Sillano per la Camera – nel corso del quale l’economista italo-americano ha analizzato il quadro economico italiano, spiegando i motivi per cui, a suo avviso, il programma di FARE per Fermare il Declino “rappresenta l’unica, valida alternativa al voto futile, nel panorama dei numerosi schieramenti politici in lizza per le prossime elezioni”. “Taglio ai costi della politica, stop ai 20-30 miliardi di finanziamento annuo ad imprese come RAI, Poste Italiane, Trenitalia, Alitalia, Finmeccanica e Fincantieri per poter riconvertire i soldi così risparmiati in fondi per ridurre l’IRAP e l’imposizione sul lavoro”; questi sono, secondo Boldrin, alcuni dei punti programmatici per attuare una profondo cambiamento della politica attuale e riconquistare la fiducia dei cittadini italiani nel futuro del nostro paese. La conferenza astigiana è stata la quarta tappa di una giornata tutta piemontese, caratterizzata da una fitta agenda di incontri con il pubblico e con i media. Il tour è iniziato in mattinata nel capoluogo, con una conferenza stampa a cui è seguito un pranzo ad Alba con gli elettori e un incontro ad Ivrea nel corso del pomeriggio.
Elezioni. L’incontro astigiano con Michele Boldrin
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio