Dal 16 al 18 marzo, Tipicità: Made in Marche Festival propone a foodies, slow-trotters ed amanti del cosiddetto “turismo esperienziale” l’occasione di gustare, nello spazio di un weekend, tutto il bello ed il buono di una caleidoscopica regione, le Marche, e di due ospiti d’eccezione: il Monferrato e la Svezia. Show cooking, degustazioni artistiche, wine tasting con i grandi chef internazionali come Fulvio Pierangelini, Gabriele Ferron, Svein Jaeger Hansen a rappresentare la Svezia e Luigi Pero e Claudio Campisi per il Monferrato. Testimonial della manifestazione Philippe Daverio. “La commissione di qualità di Tipicità, giunta alle 21° edizione, ha scelto il Monferrato per rappresentare l’Italia per la dinamicità e volontà dimostrata nel volersi affermare come nuova regione turistica d’eccellenza – comunica con soddisfazione l’Assessore al Turismo del Comune di Asti Andrea Cerrato – Il progetto MonferratoExpo2015 è stato prima un case history affrontato all’Università di Camerino e ora verrà utilizzato come esempio di best practice di sinergia pubblico-privato proprio nel convegno di apertura della manifestazione. A questo incontro parteciperanno anche i vertici di Expo2015 spa, altro segno di riconoscimento, che hanno individuato proprio nel Monferrato un’area di eccellenza dove testare sistemi informatici e sistemi turistici che dovranno essere pronti ad accogliere milioni di turisti”. “Il Monferrato è un’area studiata con grande attenzione anche per il possibile riconoscimento Unesco – afferma Annalisa Conti, responsabile della candidatura per la Provincia di Asti – che potrebbe consacrare definitivamente questo territorio, dare un impulso economico importante e dare finalmente vita ad una nuova industria, quella turistica, che tutti gli indici economici vedono come unica soluzione per incrementare il PIL dell’Italia nei prossimi anni”. Il Monferrato partecipa in forza a questo evento; partner pubblici sono il Comune di Asti, la Provincia di Asti e la Provincia di Alessandria. Molti i partner tecnici, per la promo-commercializzazione turistica il Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato (che presenterà il nuovo portale booking www.piemontehotelbooking.com); per le forniture di prodotti tipici la Confartigianato Asti, il Paniere dei Prodotti del Paniere della Provincia di Alessandria, il Consorzio di Tutela dell’Asti docg, il Consorzio di Tutela dei Vini del Monferrato, la Bottega del Grignolino di Portacomaro, oltre 40 produttori: Il Monferrato sarà animatore di molti appuntamenti: degustazioni guidate con la Barbera d’Asti docg, l’Asti docg, il Ruchè di Castagnole Monferrato, il Grignolino d’Asti e l’Alta Langa. Due i cooking show con protagonista il riso e l’Asti docg, il riso e il montebore. Riflettori puntati sul momento clou della manifestazione ovvero la cena di gala di domenica 17 marzo presso il Ristorante Fonte di Mose a Torre di Palma dove gli Chef Luigi Pero e Claudio Campisi dovranno convincere e conquistare 150 tra giornalisti e tour operator provenienti da tutta Italia con i profumi, gusti e colori della cucina del Monferrato. La partecipazione del Comune di Asti a Tipicità è il primo di una serie di appuntamenti e iniziative in programma nel 2013 per promuovere la città di Asti e le proprie manifestazioni; per l’occasione sono state stampate 40.000 brochure di invito a scoprire Asti in lingua italiana, inglese, tedesca e francese. L’azione “Monferrato, fantastica sorpresa!” in scena a Fermo nel prossimo week end è la naturale conseguenza dell’iniziativa Monferrato Circus tenutosi in occasione dell’ultimo Salone del Gusto a Torino, un’ottima collaborazione e sinergia tra pubblico e privato sotto me insegne di “MONFERRATO EXPO2015”.
Il Monferrato ospite d’eccezione di Tipicità
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio