Dal 24 al 26 maggio con Vinissage Asti diventa la capitale del vino biologico e biodinamico. Le storiche cantine di Palazzo Gazelli di Rosanna, nel cuore di Asti, saranno il palcoscenico di Vinissage, mercato dei vini biologici e biodinamici, in programma dal 24 al 26 maggio. L’evento, interamente dedicato ai vini provenienti da viticultura consapevole, offrirà ad operatori del settore, giornalisti e consumatori una full immersion in questo panorama enologico. “Asti e Vinissage – sottolinea Andrea Cerrato, Assessore al Turismo del Comune di Asti – hanno scelto di condividere e promuovere  l’esperienza di questi produttori che hanno fatto propria una filosofia che si ispira alla valorizzazione della cultura del territorio, alla difesa dell’ambiente e dei vitigni autoctoni. Vinissage vuole crescere, rinnovare la formula, e proporsi non solo come una mostra mercato ma come un appuntamento per il turista gourmet. Abbiamo due anni di tempo per crescere e preparare la grande edizione del 2015, in occasione dell’Expo di Milano”. Saranno diverse le aziende, con oltre 300 etichette che parteciperanno a questa ottava edizione, provenienti da Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Campania, Sicilia. Oltre alle degustazioni anche incontri, convegni e animazioni. Continua inoltre la collaborazione e condivisione di progetti del Comune di Asti con l’Associazione CreAtive. La decisione di portare l’edizione 2013 dei Vinissage a Palazzo Gazzelli ha il preciso obiettivo di riqualificare e rivitalizzare alcune delle vie più affascinanti della città , che dopo la pedonalizzazione di piazza Statuto, di apprestano a diventare il “salotto” della città , pronto ad accogliere cittadini e turisti, questo il anche il pensiero dell’Associazione CRE[AT]IVE, che dopo il successo nel dicembre scorso dell’evento Apertura Temporanea, propone l’edizione primaverile, dal 3 al 26 maggio 2013, estendendola al Quadrilatero delle vie Sella, Balbo, Garetti, Ranco. Molte botteghe storiche diverranno nuovamente atelier, laboratori, punti di vendita di artigiani e artisti, con l’intento di restituire vitalità e fermento ad alcune delle vie medievali più suggestive della città , affinché tornino ad essere vivaci e animate come lo furono in passato. Il simbolo scelto, un colorato ombrello propiziatorio, si ispira al celebre verso della canzone  “E la vita la vita” (e la vita l’e’ bela l’e’ bela basta avere l’ombrela l’ombrela che ripara la testa sembra un giorno di festa), un auspicio di speranza e di ripresa.
Primavera ad Asti, tra Apertura Temporanea e Vinissage
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio