Si parla di nucleare questa sera, giovedì 16 maggio, all’ex mutua occupata di via Orfanotrofio. Alle 21.30 verrà proiettato “Rifiuti, l’incubo del nucleare” i film dossier del 2010 che affronta gli effetti devastanti della politica nuclearista. Domani, invece, alle 19.30 ci sarà una cena-aperitivo (5 euro), seguita, alle 21.30, da un dibattito sui treni che trasportano le scorie nucleari. Alla Casa del Popolo di via Brofferio, invece, il fine settimana sarà dedicato al Progetto Sherwood, con due giorni di festeggiamenti, cene e dibattiti. Si parte venerdì 17 maggio alle 20 con una cena solo su prenotazione (12 euro; Stefano 3463265302 ) dall’emblematico nome “Il Giro d’Europa in quattro portate”, mentre alle 21.30 si parlerà di amianto con un dibattito con le associazioni Afeva (Associazione Familiari Vittime Amianto) e Voci della Memoria di Casale Monferrato, sul processo Eternit, Franco Testore, primario di Oncologia di Asti, in collaborazione con Legambiente (modera Giuseppe Vitello del Progetto Sherwood). Alle 22.30 verrà proiettato il docufilm “Polvere-Il grande processo dell’aminato” di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller, n collaborazione con Ucca – Unione dei Circoli Cinematografici Arci per la rassegna “L’Italia che non si vede” Sabato 18 maggio l’appuntamento è invece alle 18.30, con la presentazione dello sportello di mobilità giovanile “Prossima fermata… Europa!”. Alle 19.30 aperitivo molesto, alle 20 grigliata e cena anche per vegetariani e dalle 21.45 musica con il Collettivo Musicamolesta e a seguire dj set con Martino.
Amianto e scorie nucleari: week end di dibattiti e cene ad Asti
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio