Attenzione puntata sull’ailanto, pianta di origine cinese, ormai naturalizzata anche nei nostri territori, che si diffonde molto rapidamente impedendo alle specie autoctone di crescere. Nei giorni scorsi un gruppo di esperti regionali ha compiuto un sopralluogo ad Asti, dove è stata osservata la presenza dell’ailanto nell’area dell’ex caserma Colli di Felizzano, e a Rocca d’Arazzo, dove domenica 26 maggio sarà lanciata, nell’ambito di Verdeterra, la campagna informativa “Fatti più in là” per il contrasto di questa specie arborea. Due ambiti differenti, quelli visitati dagli esperti (urbano quello di Asti, rurale quello di Rocca d’Arazzo), che confermano la capacità dell’ailanto di crescere e adattarsi ovunque. Il sopralluogo è iniziato da Asti. I componenti della Commissione regionale sulle piante esotiche invasive (tra cui Matteo Massara della Direzione Assessorato all’Ambiente e Francesco Vidotto del Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino) sono stati accolti dall’assessore all’Ambiente del Comune di Asti, Alberto Pasta, la responsabile delle Aree Verdi Elena Berta, il direttore dell’Ente Parchi Graziano Delmastro. Presente anche Silvano Roggero, presidente del Circolo di Sant’Anna di Rocca d’Arazzo ideatore della campagna informativa che sarà presentata domenica. E’ stato osservato come due grandi esemplari femminili, di circa 40 anni presenti nel piazzale Fabrizio De Andrè verso corso Alfieri, con il rilascio dei semi hanno fatto nascere nel tempo altri alberi nell’intera area: si notano quelli che minacciano di sollevare il marciapiede di un piccolo fabbricato dismesso vicino alla sede della Guardia di Finanza, mentre altri piantini stanno crescendo nell’aiuola all’ingresso dell’università. Particolarmente visibili gli ailanti che si affacciano su via Bocca e che superano ormai, in altezza, l’edificio della Casa di riposo Città di Asti. “E’ evidente la necessità – la sottolineatura dell’assessore Pasta – di insegnare a riconoscere questa pianta e non sottovalutare il suo comportamento invasivo, evitando di mettere in pericolo le essenze tipiche del nostro territorio. Il Comune aderisce con convinzione alla campagna informativa che sarà lanciata domenica: c’è bisogno dell’attenzione di tutti, pubblici amministratori e proprietari privati di boschi e giardini”. La visita è poi proseguita nei boschi di Rocca d’Arazzo, in particolare laddove i soci del Circolo di Sant’Anna da un anno hanno avviato interventi di contrasto, validati dalla Regione, che stanno dando ottimi risultati. “Alla luce delle verifiche fatte dagli esperti regionali sul nostro lavoro – indica Silvano Roggero, presidente del Circolo – l’Astigiano si candida per un progetto pilota di lotta all’ailanto da attuare su un territorio il più vasto possibile: c’è bisogno di preservare i boschi dal degrado e la presenza dell’ailanto rappresenta un pericolo concreto. Per questo all’incontro di domenica sono stati invitati gli amministratori dei Comuni limitrofi a Rocca d’Arazzo”. L’appuntamento è per le 16 al Circolo di Sant’Anna (via Sant’Anna 7). La naturalista Alessandra Fassio condurrà una breve passeggiata nei boschi per studiare l’ailanto e le altre essenze arboree. Successivamente Silvano Roggero illustrerà la campagna informativa, soffermandosi sulle caratteristiche della pianta e sulle tecniche messe in campo, in questo anno, per contrastarne la presenza. Introdurrà il sindaco di Rocca, Gianni Avidano.
L’Astigiano si candida a un progetto pilota contro l’invasione dell’ailanto
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio