Accompagnato dall’assessore regionale Giovanna Quaglia e dalla consigliera Rosanna Valle, il 6 agosto Roberto Cota si è recato nell’azienda vitivinicola di Armando Piana a Mombaruzzo, che nonostante una settimana di lavoro intenso per puntellare le viti dovrà trovare il modo di sostituire 15 ettari di pali di cemento spezzati dalla forza del vento; poi a casa del sindaco di Castelboglione, Carlo Migliardi, che ha mostrato le sue vigne cadute a terra come un tappeto di foglie e uva, che presto seccheranno al sole compromettendo tutto il raccolto; infine un incontro a Bubbio con il sindaco Fabio Mondo e con gli amministratori della Comunità montana Langa astigiana, a rappresentare con una dettagliata documentazione fotografica gli ingenti danni alle strade, alle coperture, alla rete fognaria e alle linee elettriche di Vesime, Cessole, Roccaverano, Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi e Loazzolo. “Oggi ho constatato con i miei occhi l’entità dei danni provocati dal nubifragio che alla fine di luglio ha colpito tutto il Piemonte, con conseguenze particolarmente gravi nella Valle Bormida. Davanti a vigne letteralmente spezzate, alberi abbattuti e aziende vitivinicole semidistrutte sono sempre più convinto che al Piemonte spettino delle risorse specifiche per risollevare queste zone – ha dichiarato Cota al termine del sopralluogo – Di fronte a sindaci quasi in lacrime, che da subito si sono rimboccati le maniche, ho voluto firmare la richiesta di stato di calamità al Governo, che sosterremo a Roma insieme alla Lombardia. E’ un atto dovuto e doveroso, che rappresenta un segnale concreto della Regione nei confronti di un territorio che ci dà molto dal punto di vista enogastronomico e turistico, e che adesso ha bisogno di aiuto. Gli uffici della Regione si sono mobilitati con grande tempestività fin dal giorno successivo all’evento, per dettagliare l’entità dei danni alle infrastrutture e per attivare le procedure di delimitazione delle aree agricole interessate, in modo da poter procedere con la richiesta di rimborso alle imprese agricole. La nostra protezione civile è sempre al lavoro per monitorare la situazione in questi giorni di agosto particolarmente delicati dal punto di vista meteorologico”. “Siamo vicini ai sindaci – ha concluso il presidente – e faremo tutto quanto nelle nostre possibilità. Proprio su loro segnalazione, chiederò all’Ispettorato del Lavoro e alla Forestale, pur nel rispetto delle normative, la massima collaborazione e sensibilità nei controlli, in un momento particolarmente delicato in cui le comunità locali hanno provveduto agli interventi di ripristino, sgombero e pulizia di strade e campi anche attraverso forme di aiuto volontario, proprio per l’eccezionalità dell’evento”.
Sopralluogo nella Valle Bormida devastata dal maltempo per il presidente della Regione, Roberto Cota
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio