PINO D’ASTI – Sabato prossimo, 7 settembre, alle 15.30 al castello di Pino d’Asti, presentazione del volume numero 13 dei Quaderni di Muscandia. Si tratta di una collana di studi, saggi e riflessioni (prodotta dall’Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie di Castelnuovo Don Bosco) avente come oggetto principale i diversi elementi del paesaggio naturale e culturale che caratterizza il Piemonte collinare. Grazie a Monica Fabris, la presentazione avrà come suggestiva cornice lo splendido castello medievale dell’antico paese astigiano. Per i curatori, gli autori e i lettori dei Quaderni l’incontro di Pino assume, sul piano culturale, simbolico e affettivo, un significato del tutto speciale: con l’uscita del tredicesimo numero ordinario della serie infatti, i Quaderni di Muscandia compiono dieci anni di vita, un risultato nient’affatto scontato che premia l’impegno e la passione di chi ha fermamente creduto nella collana editoriale nata tra le colline alto-astigiane. L’incontro si aprirà con i saluti di Monica Fabris, presidente dell’Istituto di ricerca e consulenza strategica Episteme, di Giorgio Ferrero (imprenditore agricolo) e dei rappresentanti istituzionali. Seguiranno quindi le relazioni di Franco Correggia (ideatore e curatore dei Quaderni), Francesco Scalfari (bioantropologo, Polo Universitario di Asti), Mario Zunino (professore ordinario di Zoologia, Università di Urbino), Ezio Claudio Pia (storico, Università di Torino) e Franca Garesio Pelissero (antropologa, saggista). Al termine, avrà luogo un momento di dialogo e scambio con i lettori e le persone intervenute, al fine di individuare e mettere a fuoco nuove idee e progetti riguardanti il futuro dei Quaderni. L’appuntamento di Pino sarà quindi non solo il modo privilegiato per conoscere attraverso la viva voce degli autori il nuovo volume pubblicato e per far emergere riflessioni, analisi e ragionamenti ad esso collegati, ma anche l’occasione per condividere, nello stesso luogo dove esattamente vent’anni fa (altra singolare coincidenza temporale e numerica) nasceva Terra, Boschi, Gente e Memorie, un momento ad alta intensità emotiva con tutti coloro che si riconoscono nei valori e nei principi che dei Quaderni ispirano la visione del mondo e guidano i percorsi. “Un momento dunque di incontro, di festa, di condivisione, di empatia e di amicizia, – commenta Franco Correggia – per vivere il piacere di stare insieme e per ribadire con convinzione e coerenza, dopo dieci anni di impegno, l’importanza cruciale di cogliere, comprendere, assorbire e tutelare la bellezza e la saggezza che abitano e vibrano nelle nostre campagne. E anche per ricordarci che, nonostante le difficoltà, le asperità e le salite, quella costruita dai Quaderni è una bella storia, ricca di risultati concreti e di emozioni, per la quale è valsa la pena spendersi e combattere”.
A Pino d’Asti la presentazione del volume numero 13 dei Quaderni di Muscandia
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio