Inaugurazione sabato, alle 18,30 in piazza campo del Palio per il Festival delle Sagre, “la più vera rappresentazione di vita contadina”, ormai al traguardo delle quaranta candeline e aprirà i battenti alle 19. Oltre quaranta pro loco della provincia di Asti proporranno sabato e domenica le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOC astigiani, nel grande ristorante all’aperto. Domenica, al mattino, la suggestiva sfilata che si snoderà per le vie della città (partenza alle 9,15 da piazza Marconi, seguono Via Cavour, Piazza Statuto, Piazza San Secondo, Via Gobetti, Corso Alfieri, Piazza Alfieri, Corso Alfieri, Piazza I° Maggio, Via Calosso, Viale alla Vittoria, Via F.lli Rosselli, Corso G. Ferraris, Corso Einaudi). Animata da più di tremila figuranti in autentici abiti d’epoca, trattori, arnesi del mestiere, che rappresentano i valori e le tradizioni di questa magnifica terra. La sfilata è l’appuntamento fisso per coloro che ogni anno vogliono assaporare il gusto delle cose semplici di un tempo, dei personaggi della campagna che mantengono vive nella storia quelle consuetudini che affondano le radici in queste colline. Ecco il menu: Antipasti: Acciughe con bagnetto – Castagnole Monferrato Belecauda (farinata di ceci) – Nizza Monferrato Carne cruda all’Astigiana – Sessant Friciula, frittella salata con lardo – Mombercelli Friciulin (frittini) di riso – Variglie Frittelle salate alla campagnola – Cessole Gran bagna cauda con peperoni e verdure di stagione – Motta di Costigliole Involtino di peperone (con ripieno di tonno, burro, acciughe e capperi) – Motta di Costigliole Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane – San Marzanotto Lingua in salsa verde – Palucco Pan marià (pane raffermo, passato nell’uovo e fritto) – Variglie Pane arrostito con pomodoro, vino e uva – Grazzano Badoglio Robiola di Roccaverano con pane cotto nel forno a legna e mostarda di uva Moscato – Monastero Bormida Rustica ai formaggi – Rocchetta Tanaro Salamini d’asino – Calliano Salamini di cinghiale – Valenzani Soma d’aj con vino ed uva – Grazzano Badoglio Tinche in carpione – Cellarengo Tonno di coniglio – Serravalle Vitello tonnato – Villanova Primi: Agnolotti d’asino – Calliano Agnolotti al sugo di carne – S.Caterina di Rocca d’Arazzo Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto – Viarigi Gnocchi alla cunichese – Cunico Lasagnette della vigilia agli antichi sapori di olio, aglio ed acciughe – Castello di Annone Penne all’amatriciana – – Valmontone * proloco ospite Polenta arrostita sulla brace con salsiccia e peperonata – San Marzanotto Polenta con bocconcini di cinghiale – Valenzani Polenta concia alla toma delle Valli di Lanzo – Mezzenile * proloco ospite Polenta fritta con gorgonzola – Casabianca Puccia di Monastero (soffice polenta sciolta nel minestrone di fagioli condita con burro e formaggio) – Monastero Bormida Risotto ai funghi – Azzano Risotto al barbera d’Asti – Mongardino Ravioli con il “plin” – Costigliole Risotto con tartufo – Montechiaro Tagliatelle all’uovo con tartufo – Cortazzone Tagliatelle ai funghi porcini – Villafranca Tagliatelle al sugo di cinghiale – Quarto d’Asti Taglierini di mais 8 file al sugo di coniglio – Antignano Taglierini fatti in casa conditi con sugo di carne – Boglietto di Costigliole Secondi: Alborelle fritte – Rocchetta Tanaro Baciuà (soffice zampino di maiale lessato, posto sotto aceto aromatizzato e quindi impanato e fritto in padella) con bagnetto – Isola d’Asti Fagioli buoni di Refrancore con cotica e zampino – Refrancore Frittura di lumache – Isola d’Asti Gran fritto misto alla moda di Montegrosso – Montegrosso Gran fritto misto di Callianetto – Callianetto Gran fritto misto di Portacomaro – Portacomaro Rolata di coniglio con funghi e polenta – Montiglio Monferrato Salsiccia alla Barbera d’Asti – San Damiano Sontuoso bollito misto di Moncalvo – Moncalvo Stufato di vitellone piemontese alla Barbera d’Asti con polenta – Revigliasco Trippa calda con cipolle (biséca) – Cellarengo Dolci: Antico bodino di casa Savoia – S.Caterina di Rocca d’Arazzo Antico mun (mattone dolce) – Mongardino Bicchierino di cioccolato fondente – Mezzenile * proloco ospite Bunet della nonna – Revignano Bunet di Costigliole – Costigliole Bunet al cioccolato – Villafranca Canestrelli – San Damiano Ciambelline al vino – Valmontone * proloco ospite Crema dolce di Montechiaro – Montechiaro Croccanti di nocciole – Castellero Crostata di mais con confettura di ciliegie – Antignano Finocchini a zabaglione e finocchini e moscato d’asti – Refrancore Focaccia di mele – Cortazzone Fricio (frittelle dolci del contadino) – Palucco Frittelle di mele – Chiusano Fundent (fondenti di nocciole) – Castellero Il dolce dell’Abbazia – Azzano Nocciole “tonda gentile di Langa” zuccherate – Cessole Panna cotta – Moncalvo Pesche al Moscato d’Asti d.o.c.g. – Boglietto di Costigliole Pesche al Ruchè – Castagnole Monferrato Pesche ripiene al cioccolato – Villanova Rotolo al cacao con nocciole – Quarto d’Asti Salame dolce di Casabianca – Casabianca Torta dell’abbondanza (al cioccolato fondente) – Castello di Annone Torta di castagne – Portacomaro Torta di mele – Corsione Torta di nocciole e Malvasia – Montiglio Monferrato Torta di pere e cioccolato – Chiusano Torta di ricotta – Sessant Torta di zucca – Serravalle Tortino ‘d Gianduja – Callianetto Zabaglione al moscato d’Asti – Revignano
Uno speciale sul Festival delle Sagre su Quartarete
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio