E’ ripartito domenica 15 settembre per la sua terza edizione il Premio Buscaglione, il concorso a cadenza biennale che negli ultimi anni si sta affermando come una delle più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla canzone d’autore. Un Premio giovane e dinamico, il primo in Italia ad aver dato la possibilità di iscriversi sul web, gratuito ed aperto a tutti, con la possibilità di aggiudicarsi premi molto ricchi. Tra questi un primo premio da 3000 euro, il Premio La Tempesta Dischi che consentirà di vedere un proprio brano inserito all’interno della compilation prodotta annualmente della più prestigiosa etichetta indipendente Italiana ed un Premio della Critica che permetterà di aggiudicarsi un live tour all’interno dei numerosi festival partner dell’evento. Il tutto ricordando la figura artistica di Fred Buscaglione, legato a doppio filo alla città di Torino in cui è nato il Premio ed al concept dello stesso, tanto per la lunga gavetta compiuta prima di raggiungere il successo quanto per il suo coraggio nel configurarsi come un artista fuori dagli schemi e che non è mai sceso a compromessi. E’ possibile iscriversi esclusivamente su www.sottoilcielodifred.it dal 15 settembre al 15 novembre 2013 (il regolamento completo è disponibile sul sito). Dal 15 novembre la giuria di qualità , composta da alcuni tra i più importanti addetti ai lavori italiani, procederà all’ascolto di tutto il materiale pervenuto, selezionando 9 semifinalisti. In parallelo, dal 16 novembre al 16 dicembre, anche la giuria popolare potrà ascoltare e votare i brani degli iscritti sul sito web del concorso, andando così a delineare una propria classifica di gradimento. Tra i primi 5 classificati della giuria popolare sarà poi la giuria di qualità a determinare 1 ulteriore semifinalista, che andrà così a completare la line up delle 10 band che si esibiranno dal vivo durante le serate finali. I semifinalisti verranno resi noti il 20 dicembre 2013. Le serate finali si terranno il 20-21-22 febbraio 2014 all’interno del festival dedicato a Fred Buscaglione “Sotto il Cielo di Fred”, che prevedrà anche la terza edizione della Notte Rossa Barbera, la prima edizione della Sagra della Barbera ed una settimana di conferenze tematiche a cavallo tra musica, cultura ed enogastronomia. Durante le serate finali i semifinalisti verranno valutati sulla base della loro esibizione live ed avranno la possibilità di esibirsi dividendo il palco con ospiti prestigiosi (tra gli artisti intervenuti nelle scorse edizioni Dente, Ex Otago, Zen Circus e molti altri). Infine ad altri 30 artisti, non selezionati tra i semifinalisti ma ugualmente ritenuti meritevoli, verrà data la possibilità di esibirsi all’interno dei locali che aderiranno alla Notte Rossa Barbera durante lo svolgimento della stessa, garantendo così in totale la possibilità di esibirsi live a ben 40 progetti musicali tra quelli iscritti. Il Premio Buscaglione è organizzato dall’Associazione Culturale F.E.A., ed si sostiene anche grazie alle serate “Avanzi di Balera” che l’Associazione organizza a Torino nel corso di tutta la stagione.
Aperte le iscrizioni al Premio Buscaglione
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio