Secondo appuntamento dedicato al trekking organizzato dalla Provincia di Asti, in collaborazione con ATL Astiturismo, nel contesto delle azioni di promozione sulla sentieristica, realizzate nell’ambito della Misura 313 Azione 1 del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 (II Invito pubblico) finanziato dalla Regione Piemonte. Due le proposte per promuovere il territorio della Valtriversa, attraverso l’itinerario “Via dei Santi e dei Briganti”: la prima è per sabato 12 ottobre alle 9,30, con partenza e arrivo dalla stazione ferroviaria di Villafranca-Cantarana. Denominato “Da Villafranca a Cantarana: storie di sorgenti e di guaritori”, il percorso, lungo 16 km, è anche il pretesto per raccontare storie e personaggi del passato: attraversando la zona di Cantarana, il professor Vincenzo Gerbi racconterà la storia legata ai corsi d’acqua presenti in grande quantità in località Bonoma, che forniscono tuttora parte dell’acqua potabile consumata dalla città di Asti; poco distante, il gruppo incontrerà un eremita che racconterà di mirabolanti leggende e guarigioni miracolose. Domenica 13 ottobre, la camminata muoverà da Castellero (Cascina Antichi Sapori, con parcheggio in località Valporino) alle 9,30 ed è inserita nell’ambito di un’interessante iniziativa del Comune di Castellero, la 31° Fiera “Città della Nocciola”, che inizia giovedì 10 e si conclude domenica, con molteplici iniziative e proposte per celebrare il pregiato frutto delle terre della Valtriversa. Maggiori informazioni sul sito del Comune: www.castellero.ruparpiemonte.it Il percorso, denominato “Castellero, itinerario tra noccioleti e leggende popolari“, lungo 14 km, si snoda tra Castellero e Baldichieri d’Asti, passando per i noccioleti di Cascina Cunotto e le antiche vestigia del castello di Baldichieri, quindi risalendo per la Via del Conte, luogo dove il gruppo riceverà una visita inaspettata e inquietante. Al termine dell’escursione di domenica, sarà possibile degustare prodotti tipici nella piazza di Castellero o pranzare presso lo stand della Proloco (solo su prenotazione, telefonando ai numeri 0141 669180 – 942401 – 669192). I “CamminAttori” della società ItinerAria effettueranno un viaggio-evento per raccontare il territorio, il paesaggio, gli incontri, attraverso il web e i social network: faranno parte del gruppo blogger, fotografi, video maker, che con le nuove tecnologie e i social network documenteranno l’evento. Collaborano il comune di Castellero, il CAI di Asti, la società ItinerAria, che da anni si occupa di turismo slow, l’associazione il Movimento lento. Un ringraziamento è dovuto ad Agrival, Cascina Antichi Sapori, Cascina Gardina, Casale Gentile, Cascina Cunotto di Castellero e, a Cascina Caldera di Villafranca; per le animazioni, si ricordano Vincenzo Gerbi, Giacomo Morra, I Cavalieri di Valtriversa e il Teatro degli Acerbi. La partecipazione è gratuita. Le due iniziative sono state inserite tra gli eventi calendarizzati per la Giornata Nazionale del Camminare 2013 (www.giornatadelcamminare.org), organizzata da FederTrek, in collaborazione con la rivista Trekking&outdoor e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del MIUR e dell’ANCI.
Astigiano, alla scoperta delle strade dei santi e dei briganti
sport
Durante i due viaggi-evento sarà possibile visualizzare su una mappa interattiva la posizione dei CamminAttori, grazie a un trasmettitore satellitare. Il viaggio sarà documentato in diretta su Twitter (#santiebriganti) e Facebook (/ilmovimentolento), mentre nei giorni successivi saranno pubblicate sul sito web www.ilmovimentolento.it le foto, le tracce gps, i video, le pagine di diario e le interviste raccolte lungo il cammino, realizzando un diario multimediale dell’iniziativa. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’Ufficio Turismo della Provincia di Asti (tel. 0141 433307 – 433295) oppure scrivere una mail a turismo@provincia.asti.it
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio