E’ davvero ricco il cartellone di Contemporaryart Torino+Piemonte Speciale autunno, una delle più importanti occasioni per fare il punto sulla ricerca nel settore culturale offrendo uno sguardo sulla trasformazione in atto sotto i profili tecnologico ed artistico tramite momenti di avvicinamento alle arti visive, alla musica, al teatro, alla danza, al cinema e alle performing arts. La settima edizione di questa rassegna frutto di una collaborazione tra la Città e la Provincia di Torino, la Regione Piemonte e la Fondazione per l’Arte Crt si arricchisce infatti di iniziative di respiro internazionale, richiamando così su Torino l’attenzione di numerosi appassionati d’arte e turisti. Alcuni esempi: le Luci d’artsta, a caratterizzare numerose vie del capoluogo; la Notte delle arti contemporanee di sabato 9 novembre, che vedrà anche l’anteprima internazionale del docufilm su Michelangelo Pistoletto del regista Daniele Segre; Artissima 20, che all’Oval del Lingotto presenta dall’8 al 10 novembre una selezione di 190 gallerie, dai nomi consolidati alle voci più nuove e sperimentali del panorama contemporaneo mondiale; la nona edizione di Paratissima “Art Games”, che vedrà dal 6 al 10 novembre nell’ex MOI di via Giordano Bruno esporre 500 artisti e gallerie d’arte; The Others, che dall’8 all’11 novembre nell’ex carcere delle Nuove renderà protagonisti gli operatori profit e no-profit che lavorano su programmi dedicati a giovani artisti; le mostre su Max Pellegrini, fino al 12 gennaio nella Gam, di Marinella Senatore, fino al 6 gennaio nel Castello di Rivoli, Alfredo Jaar, fino al 2 febbraio nella Fondazione Merz; la collettiva Soft Pictures, dedicata all’uso del medium tessile nell’arte contemporanea, fino al 23 marzo nella Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i capolavori scultorei e pittorici tra gli inizi del Novecento e gli ultimi decenni dello stesso secolo esposti a Palazzo Reale dal 14 novembre al 2 marzo. Nelle sale dell’Assessorato alla Cultura della Regione, in via Bertola 34, ci sarà la finale Io Espongo XVI edizione Home Sweet Home. Ma Contemporaryart non interessa solo Torino: nei Giardini della Reggia di Venaria si potrà ammirare una nuova opera dell’artista Giovanni Anselmo, un’installazione composta da sei lastre di granito nero che recano sulle facce superiori la scritta “Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più”;a Villa Scalcabarozzi di Valenza Po dall’8 dicembre al 2 febbraio sarà aperta la mostra Tesori d’arte a Valenza, con capolavori dalle collezioni private; a Biella la Città dell’Arte presenta fino al 30 aprile Visible. On Display, un premio di produzione e un progetto di ricerca dedicato alle pratiche artistiche impegnate nella sfera sociale in un contesto globale, realizzati in collaborazione con Fondazione Zegna, visibili fino al 30 aprile 2014; a Palazzo Natta Vitta di Casale Monferrato sono esposte fino al 17 novembre 2013 creazioni della giovane arte contemporanea turca; nel castello di Susa dal 15 dicembre al 5 gennaio ci sarà The Floating Boundary, dedicata alla migrazione ed all’attraversamento dei confini. “Si prospetta quindi – rileva l’assessore regionale alla Cultura. Michele Coppola – una stagione molto interessante che saprà sicuramente confermare il talento e la creatività di Torino e del Piemonte anche nel campo dell’arte contemporanea”.
La settima edizione di Contemporaryart presenta iniziative di respiro internazionale
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio