Era stato annunciato nella conferenza di dicembre: il mese di chiusura della Biblioteca a gennaio sarebbe stato solo un test per valutare il periodo di tempo realmente necessario a preparare i volumi per l’automazione parziale del prestito tramite barcode. “L’operazione – avevano spiegato il presidente Giorgio Faletti e il direttore Donatella Gnetti – pur con il prezioso aiuto dei volontari dell’AltrAAsti, comporterà la rietichettatura di tutti i 100mila volumi”. Un’operazione molto impegnativa ma indispensabile per consentire, a regime, un’ottimizzazione dei tempi di prestito e restituzione a tutto vantaggio dei lettori e degli utenti della Biblioteca. L’annuncio dei giorni scorsi è che la Biblioteca riaprirà il 4 febbraio con l’orario consueto (martedì al venerdì tra le 8,30 e le 20, il sabato tra le 8,30 e le 13, il lunedì chiuso), ma già a partire dalla settimana successiva, ovvero dall’11 febbraio, si annunciano nuovi cambiamenti: “Considerata la mole di lavoro svolta in un mese – spiegano dalla Biblioteca – è stato calcolato che sarebbero necessari altri quattro mesi di chiusura totale per completare il lavoro di rietichettatura. Per non penalizzare eccessivamente l’utenza con un’interruzione così prolungata del servizio, il consiglio di amministrazione ha deciso che dall11 febbraio fino alla fine di giugno la Biblioteca resterà chiusa i primi tre giorni della settimana (lunedì, martedì, mercoledì) e manterrà l’orario consueto negli altri tre giorni (il giovedì e il venerdì tra le 8,30 e le 20; il sabato tra le 8,30 e le 13): una soluzione di compromesso, che si ritiene però l’unica perseguibile per contemperare tutte le esigenze”. MN
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio