“Adoriamo Luciana”, e per questo motivo, per la prima volta nella loro lunga carriera televisiva (sono tali e quali a come apparivano nella tv in bianco e nero), le gemelle Kessler sono salite sul palco dell’Ariston per ballare in trio con la Litizzetto. A poche ore di distanza, nella città dei fiori sono transitati quattro monumenti della storia dello spettacolo e della televisione, onorando così in modo degno il sessantesimo anniversario della Rai (1964-2014): Pippo Baudo (non in teatro, ma al Royal Hotel per ritirare il premio dei numeri Uno di Sanremo), Raffaella Carrà , le bionde gemelle tedesche e Franca Valeri. Cantanti vip ospiti: Claudio Baglioni e Rufus Wainwright. Nella seconda serata si sono esibiti i 7 Big che martedì avevano riposato: Francesco Renga prosegue la gara con il secondo brano presentato: “Vivendo adesso”; Giuliano Palma passa con “Così lontano”; Noemi con “Bagnati dal sole”; Renzo Rubino con “Ora”; Ron con “Sing in the rain”; Riccardo Sinigallia con “Prima di andare via”; Francesco Sarcina con “Nel tuo sorriso”. Poi é toccato ai primi 4 “giovani”: Diodato, Filippo Graziani, Bianca e Zibba. Passano il turno: Diodato con “Babilonia” e Zibba con “Senza di te”. Anche la seconda serata è volata via. Quiete dopo la tempesta: la musica ha preso il posto delle proteste. Come dice Fabio Fazio: “É tornata la bellezza”. Stefano Masino; foto di Ercolina Gallo
Festival della canzone italiana. Il diario di due astigiani a Sanremo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio