CASTAGNOLE LANZE – Il moscato è un vitigno autoctono coltivato e diffuso nelle colline di Langhe e Monferrato, amato da tutti per la sua aromaticità, la sua freschezza e la piacevole beva. Qualcuno però crede così tanto in questo vitigno da aver pensato di proporlo in una nuova versione, che supera quelle classica, per vincere l’idea che il Moscato sia un vino da bere unicamente giovane e con il dessert. Stiamo parlando di Erik Dogliotti, enologo e titolare della Dogliotti 1870 di Castagnole delle Lanze. Erik ha deciso di produrre un Moscato, sempre dolce, ma più complesso e strutturato, che possa durare nel tempo. Per farlo ha scelto uve nate da vigneti con un’esposizione tale da garantire una buona maturazione, ma soprattutto una spiccata acidità: requisito fondamentale per l’invecchiamento. Il processo di lavorazione in cantina è simile a quello del Moscato d’Asti; viene però prestata particolare attenzione alla pressatura e la fermentazione avviene per una parte in acciaio e per un’altra in legno. Si passa poi all’assemblaggio e alla giacenza su feccia fine ancora per un anno, arrivando così in bottiglia un anno dopo la vendemmia. Ancora due anni di affinamento e poi il vino è pronto per la vendita. “Questo vino – spiega Erik Dogliotti – è il frutto della mia passione di enologo per la ricerca e la sperimentazione, legata soprattutto a questo vitigno. Credo profondamente nel Moscato e spero che questa mia interpretazione possa dargli ancora più importanza”. Il Moscato d’Asti 2011 di Erik Dogliotti sarà prodotto in sole 3500 bottiglie e sarà presentato in anteprima al prossimo Vinitaly al pad. 10 stand G2.
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio