Con la sottoscrizione dell’Accordo Askoll, avvenuto presso la Prefettura, il territorio, nel suo complesso può affermare di aver messo le basi per quello che realmente dovrebbe essere l’approccio da intraprendere per difendere e valorizzare il nostro patrimonio produttivo, anche in futuro. Il percorso – avviatosi più di un mese fa presso la scuola di Castell’Alfero, allorquando durante una affollatissima riunione partecipata da lavoratori, sindacati, numerosi sindaci e istituzioni si sono messe le basi per una mobilitazione del territorio a difesa del tessuto produttivo locale, sancita da un documento sottoscritto da 70 Comuni della Provincia, compreso il capoluogo – si è rivelato estremamente positivo ed efficace. Collaborazione e dialogo interistituzionale tra attori dalle competenze e ruoli differenti (Enti Locali, Governo e Parlamentari del Territorio, Regione, Sindacati e Parti sociali, Unione Indistriale e la Prefettura hanno tutti partecipato all’unisono e fattivamente), accomunati da un unico obiettivo, e cioè l’urgenza di mettere fine insieme all’emorragia di posti di lavoro e di saperi nell’Astigiano, si sono rivelati elementi essenziali e imprescindibili all’ottenimento dell’odierno risultato. L’esito non era certamente scontato e al tavolo della trattativa più volte è parso che la storia si avviasse verso la direzione più negativa, ovvero la chiusura delle attività. Con l’odierno accordo si è aperto un esplicito spiraglio, che da prospettiva temporale, ma soprattutto progettuale. A questo proposito gli Enti locali, si dicono particolarmente soddisfatti dell’accoglimento all’interno dell’Accordo, di un punto più volte espresso in fase di trattativa e anche recentemente formalizzato e nello specifico l’esplicitazione della volontà di non poter rinunciare in qualsiasi caso al sito, prevedendone, se necessario, un percorso anche di riconversione tale da garantirne continuità progettuale e produttiva. Un territorio che subisce la migrazione di un’azienda, non solo perde preziosi posti di lavoro, ma anche saperi e competenze difficilmente riproducibili ed è quindi impoverimento intergenerazionale di un territorio nel suo complesso e, dal punto di vista di chi Amministra, non può essere supinamente accettato. Di qui la volontà di dialogare e mediare con tutti i soggetti coinvolti per portare a casa insieme un risultato finalmente corale.
Caso Askoll: il Comune al fianco dei dipendenti
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio