Domenica 11 maggio alle 10 nello Spazio Parco Culturale del Salone del libro di Torino sarà presentato cortometraggio “Veruska” di Lucio Pellegrini, tratto da “A ogni costo, l’amore”, Oscar Mondadori di Laura Calosso, girato ad Asti nel giugno 2013, a cura dell’associazione Creative Asti in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte. Interverranno Lucio Pellegrini, Laura Calosso, Paolo Damilano (presidente Film Commission), Antonella Frontani (vicepresidente), Davide Bracco (Direttore), Paolo Tenna (AD della Film Investimenti Piemonte). “Genius Urbis ®, le mille Italie dei comuni per l’Italia: la rinascita” è un’iniziativa di carattere nazionale, volta a unire l’impegno di artisti, imprenditori, cittadini in attività di rilancio del territorio locale su scala nazionale e internazionale. Per questo motivo al progetto è stata conferita nel dicembre scorso la Medaglia del Presidente della Repubblica. L’idea di fondo è: da un libro un cortometraggio, per valorizzare un territorio coinvolgendo artisti e comunità che hanno legami con quell’area geografica. Il primo esperimento è stato realizzato ad Asti. Dal romanzo A ogni costo, l’amore di Laura Calosso (Oscar Mondadori, 2011) è nato il cortometraggio Veruska girato dal regista Lucio Pellegrini. I protagonisti sono Giorgio Faletti, Teco Celio, Elena Radonicich, Germana Pasquero. Del cast hanno fatto parte anche altri attori astigiani e il cantautore Giorgio Conte. Le musiche della colonna sonora sono del Maestro Paolo Conte. Lo storyboard è stato sviluppato da Luigi Piccatto. Film Commission Torino Piemonte ha sostenuto il progetto. L’iniziativa è stata realizzata senza denaro pubblico (ad eccezione del contributo FCTP) e con piccole quote versate da sponsor piemontesi. Il progetto – ideato da Laura Calosso (autrice Mondadori) in collaborazione con l’Associazione culturale astigiana cre[AT]ive (presidente Paola Malfatto. Socie fondatrici: Roberta Bellesini, Tiziana Caluisi, Donatella Curletto, Maristella Manfredi, Sara Morandi) – è nato nel 2012 per dare un segnale di speranza nelle possibilità del Paese di uscire dalla crisi, anche grazie alla valorizzazione delle energie creative sparse sul territorio nazionale. Con questo intento gli artisti astigiani, senza pretesa di sovrapporsi all’attività politica e neppure all’attività degli enti preposti al rilancio culturale ed economico, hanno prestato gratuitamente la propria opera. Vedi sito www.geniusurbis.com L’idea di fondo è ripartire dalla creatività, dall’entusiasmo del lavorare insieme per iniziative indirizzate al rilancio culturale e artistico di tutti i Comuni Italiani che vorranno aderire e promuovere il progetto nei propri territori, rimettendo in circolo l’entusiasmo e il “saper fare” in ogni campo ( dalla cultura, all’arte, all’artigianato, etc.). Il progetto “Genius Urbis ®, le mille Italie dei comuni per l’Italia: la rinascita” ha la caratteristica di essere inclusivo, ovvero aperto a tutti coloro che nei propri ambiti di intervento (scuola, teatro, attività associative, etc.) vorranno supportarla.
Al Salone del Libro sarà presentato il cortometraggio “Veruska”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio