Sono 513 i vini italiani che quest’anno possono fregiarsi del “Premio Douja d’Or” bandito dall’Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti, sotto l’egida del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Tra le eccellenze spiccano ben 43 Oscar che si aggiudicano la Douja d’Or, la caraffa dorata simbolo della manifestazione.
Le cantine premiate sono 270 e coprono l’intero panorama vinicolo italiano, dall’Alto Adige alla Sicilia.
I risultati della gara enologica, che si conferma uno degli appuntamenti di maggior prestigio a livello nazionale, sono stati presentati questa mattina (venerdì 27 giugno) a Palazzo Borello da Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio. Al suo fianco c’era Michele Alessandria, direttore generale dell’Organizzazione nazionale assaggiatori vino (Onav) cui è affidata la rigida selezione dei campioni.
Il professor Giorgio Calabrese presidente nazionale dell’Onav, trattenuto fuori provincia da impegni professionali, ha fatto pervenire il suo messaggio di complimenti e auguri a tutti i produttori premiati.
La selezione è stata anche quest’anno particolarmente impegnativa. Le commissioni formate da oltre 200 assaggiatori dell’Onav provenienti da tutta Italia hanno preso in esame 966 campioni di vini Doc e Docg.
Di questi solo 513 (53%) hanno superato la soglia minima per ottenere la medaglia della Douja d’Or, ovvero 85 punti su 100. Nell’ultimo giro di assaggi, la super commissione di esperti ha assegnato l’Oscar (da 90 a 100 punti) a 43 vini.
Il Piemonte ha fatto incetta di Oscar: i 19 vini premiati rappresentano una bella panoramica della variegata e prestigiosa produzione regionale (5 Barbera, 2 Alta Langa, un Barbaresco, un Barolo, un Albarossa, un Asti, un Nebbiolo, un Grignolino, un Gavi, un Ruché, un Brachetto, uno Strevi, un Colli Tortonesi e un Roero Arneis).
Al secondo posto si colloca il Veneto con 6 Oscar (2 Colli Euganei, un Colli di Conegliano, un Amarone della Valpollicella, un Valdobbiadene e un Refosco).
Medaglia di bronzo per numero di Oscar è la provincia di Bolzano che si aggiudica 5 brocche dorate (2 Traminer, un Sauvignon, un Kerner, un Lagrein). La Liguria segue a ruota con 4 Oscar che vanno tutti alla cantina Lunae Bosoni di Ortonovo, in provincia di La Spezia (3 Colli di Luni Vermentino e un Colli di Luni Rosso Riserva).
Nella graduatoria nazionale il Piemonte conferma la leadership con 117 aziende premiate per un totale di 233 vini.
La seconda regione per numero di riconoscimenti è il Veneto con 51 premi, mentre al terzo posto si conferma la Lombardia che ottiene 33 premi (1 Oscar).
Tutti i vini premiati saranno in degustazione e in vendita dal 12 al 21 settembre a Palazzo dell’Enofila, quartier generale del 48° Salone Nazionale Douja d’Or.
“Il programma è in fase di definizione – anticipa il presidente Sacco – e nonostante le pessime notizie in arrivo da Roma faremo tutto il possibile per garantire al pubblico una manifestazione di altissimo livello sul fronte enogastronomico e culturale. Abbiamo di fronte le grandi sfide di Expo, del Bicentenario di Don Bosco e del riconoscimento del Patrimonio Unesco a Langhe-Roero e Monferrato, ci auguriamo che i decisori politici a livello nazionale ritornino sui loro passi e consentano alla Camera di Commercio di proseguire l’attività di sostegno, promozione e rilancio del tessuto economico, che ha un punto fermo nelle grandi manifestazioni del Settembre astigiano.”
Per quest’anno è confermata la 41^ edizione del Festival delle Sagre, lo straordinario museo vivente della società contadina abbinato al più grande ristorante all’aperto d’Europa. In mattinata la sfilata storica animata da 3000 figuranti, con abiti d’epoca e attrezzi del mondo contadino tra Otto e Novecento. A seguire, il festival gastronomico con più di 80 piatti della tradizione monferrina (antipasti, primi, secondi e dolci) cucinati in diretta da 45 pro loco astigiane e due ospiti “fuori porta” che arrivano dal Friuli e dalla Liguria. Gemona (provincia di Udine) cucinerà gnocchi di polenta con formaggi e prosciutto San Daniele. Genova Voltri proporrà le tradizionali trenette al pesto con basilico di Prà e canestrelli dell’Acquasanta.
Il programma completo del 48° Salone Douja d’Or e del 41° Festival delle Sagre Astigiane sarà in distribuzione nella seconda metà di agosto e presentato ufficialmente venerdì 29 agosto alle ore 11 a Palazzo Borello.
Assegnato il Premio Douja d’Or a 513 vini italiani
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio