Sabato 13 settembre si disputeranno ad Asti le Gemelliadi 2014, i giochi sportivi che vedono la partecipazione di atleti astigiani e delle città gemelle di Biberach e Valence. Le Gemelliadi vengono organizzate ogni due anni e ospitate a turno in una delle tre città, ad Asti l’ultima edizione si tenne nel 2008. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Asti in Amicizia, sodalizio che organizza iniziative insieme agli amici delle due città straniere, e del Comune di Asti. Circa cento persone in rappresentanza di associazioni sportive italiane, francesi e tedesche competeranno in differenti discipline. Le gare di judo e basket si terranno al palazzetto dello sport di via Gerbi, alla palestra Baussano le partite di pallavolo, al campo di tiro di Variglie il tiro con l’arco, all’Hasta Tennis Club i match di tennis. La competizione ciclistica verrà svolta invece in un circuito su strada. Venerdì gli ospiti stranieri saranno accolti in città con una cerimonia di apertura in programma nel cortile del Michelerio per le 18.30. Qui verrà acceso il braciere dei giochi e issate le bandiere italiana, francese e tedesca, mentre il giovanissimo trombettista Eugenio Valle intonerà gli inni dei tre paesi. Il musicista astigiano ha appena 13 anni e ha già suonato in orchestre giovanili internazionali. Durante la cerimonia, ai partecipanti sarà consegnata la maglietta realizzata appositamente per le Gemelliadi, con il logo dell’evento realizzato da Antonio Guarene. Nella composizione dell’architetto e vignettista astigiano i colori dei cerchi olimpici circondano quattro fiamme stilizzate a simboleggiare le nazioni delle città gemellate con Asti: oltre a Biberach e Valence, anche l’israeliana Ma’alot-Tarshiha. «In un momento in cui alcune nazioni e popoli danno palesi segni di turbolenze fra di loro – il commento del presidente di Asti in amicizia, Maurizio Mela – aver organizzato una manifestazione che unisca e aggreghi nello spirito di amicizia e fratellanza cittadini di nazioni diverse ci riempie di orgoglio, proseguendo la stessa volontà di chi ci aveva preceduto dando vita ai gemellaggi fra le città». Per l’assessore ai Gemellaggi del Comune di Asti, Andrea Cerrato, «i rapporti di gemellaggio che legano le diverse città devono essere uno stimolo per sviluppare nuovi flussi turistici tra i cittadini dei diversi Paesi. La condivisione di principi e valori devono essere anche lo strumento per sviluppare progetti con ricadute economiche sui territorio. Quest’anno abbiamo una sfida ulteriore; tra pochi mesi inizierà l’Expo2015. Asti, per la vicinanza con la sede dell’Esposizione Mondiale, può rappresentare la base ideale per questi stati. Francia e Germania, infatti, avranno un ruolo da protagoniste. Asti con i rapporti sviluppati negli anni, anche grazie ai gemellaggi, può essere il partner e motore ideale per i futuri progetti di cooperazione». Anche le autorità delle due città gemelle saranno ospitate per l’occasione: atteso il sindaco di Valence Nicolas Daragon insieme a due consiglieri comunali, l’assessore di Biberach Hubert Hagel e i presidenti dei rispettivi comitati gemellaggi. Per celebrare le gemelliadi, durante lo svolgimento delle gare (dalle 10 alle 16 di sabato 13 settembre) al Palazzetto dello Sport di via Gerbi si potrà ottenere uno speciale annullo filatelico che riporta il logo disegnato da Antonio Guarene. I giochi si chiuderanno ufficialmente sabato sera con una cena alla Cantina Sociale di San Marzanotto, durante la quale saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli atleti. La serata sarà accompagnata dalla musica dei Made in Jail, sul palco suoneranno Italo Colombo, Federico De Martino e Naudy Carbone.
Gemelliadi 2014 ad Asti il 13 settembre
sport
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio