Nella notte scorsa piogge diffuse e persistenti hanno interessato i settori settentrionali della regione ed al confine con la Liguria. Oltre i 1800 metri le precipitazioni sono state a carattere nevoso: nei settori alpini settentrionali, dalla Val Sesia alla Valle Fomazza, questa mattina si sono misurati, alle quote superori ai 2000 m, spessori complessivi compresi tra gli 80 e i 125 cm. Le precipitazioni cadute nella notte sull’alto bacino del Tanaro hanno determinato incrementi significativi dei livelli con il superamento delle soglie di attenzione a monte della confluenza con il Torrente Stura, mentre a valle il Tanaro presenta valori al di sotto dell’attenzione. Nel settore settentrionale sono stati raggiunti i livelli di attenzione del Torrente Strona ad Omegna, dell’Agogna a Momo e del Sessera a Pray. Su questi corsi d’acqua i livelli idrometrici sono in diminuzione. I corsi d’acqua principali sono cresciuti ma ovunque al di sotto delle rispettive soglie. La progressiva traslazione verso est del sistema frontale determina una generale attenuazione delle precipitazioni. Nelle prossime ore sono attese precipitazioni mediamente tra deboli e moderate ma con picchi ancora localmente forti. A causa della persistenza delle precipitazioni sul verbano i livelli dei corsi d’acqua resteranno significativi fino alla prima serata. Gli effetti al suolo consistenti in piccole frane e allagamenti hanno causato problemi alla viabilità  ed hanno interessato in particolare la zona del Verbano Cusio Ossola, l’Alessandrino tra Scrivia e Bormida a sud di Alessandria, in misura minore la provincia di Biella, il Novarese e la provincia di Cuneo nella zona dell’alto Tanaro. In via precauzionale sono stati chiusi alcuni ponti e sono state evacuate alcune frazioni. I volontari attivati sul territorio sono oltre 300. La situazione è in netto miglioramento, tuttavia la Sala Operativa di Protezione Civile prosegue a monitorare la situazione sino alle 24 di questa sera e nella giornata di domani.
Maltempo nell’Astigiano: strade interrotte e smottamenti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio