“Dopo l’interrogazione a risposta immediata del 26 novembre della Consigliera Regionale Gancia inerente a “Risarcimenti eventi calamitosi 2013”, solerte e’ arrivata la risposta del assessore Ferrero, risposta che ha gettato nello sconforto diverse aziende colpite dalla tromba d’aria del 29 luglio 2013. Dopo aver appreso che la proposta del Ministero per il prelevamento dal Fondo di Solidarietà Nazionale ed il riparto fra le Regioni è stata presentata solo l’11 novembre , nonostante la tempestiva richiesta regionale sia stata accolta con il Decreto 24 del dicembre 2013, pubblicato nella G. Uff. n° 14 del 18/01/2014, si comunica che, lo stesso, riconosce un ammontare dei danni pari a 23.777.000 euro (contro i 23.943.195 euro richiesti) a fronte dei quali il riparto ministeriale prevede uno stanziamento di 513.6222 euro pari al 2,16% del fabbisogno regionale. Ritengo sia inutile accogliere richieste da parte delle Regioni colpite da calamità naturali per poi tramutarle in un elemosina che non copre nemmeno le spese istruttorie; ritengo una vergognosa speculazione sulla nostra pelle l’annunciare in campagna elettorale da parte di onorevoli esponenti del Pd la disposizione di ingenti risorse da parte del Ministero dandone anche le tempistiche, quando queste non erano né certe, né disponibili! Praticamente un assegno a vuoto da parte di un Governo che vive sempre di più sulle promesse ma si dimostra incapace di essere vicino ai cittadini nei momenti del bisogno. Ritengo altresì inutile ed uno spreco di tempo e denaro pubblico impegnare funzionari provinciali, regionali ed anche ministeriali per espletare pratiche burocratiche che si concluderanno con un nulla di fatto. La risposta dell’Assessore si conclude con “Non è per tanto possibile, alla data odierna, prevedere alcun termine per la concessione di eventuali contributi e a quali categorie e a quali condizioni possano essere allocate, anche in considerazione dell’impossibilità di concedere a tutti gli aventi diritto una percentuale così bassa di contribuzione, che a fonte di lavori effettuati per 100, non consentirebbe neppure il recupero delle spese materiali”. Armando Piana, segretario circoscrizione Sud Lega Nord Asti
Piana (LN At): “Ad ogni calamità naturale il Governo promette aiuti e per l’uragano 2013 si profila l’ennesimo assegno scoperto”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio