Docenti e viticoltori americani, provenienti di Virginia, North Carolina e Maryland, in visita ai vigneti di Castello del Poggio, nel territorio del Comune di Asti, prima di raggiungere Verona per il Vinitaly, che apre domenica. Nei giorni scorsi è stata la volta del professor Tony Wolf, docente di viticoltura presso l’Agricoltura Research and Extension Center di Virginia Tech che, con il professor Vincenzo Gerbi, vicedirettore del Dipartimento di Agraria ed enologia dell’Università di Torino, e del professor Vittorino Novello, coordinatore del corso di Scienze viticole ed enologiche che si svolge ad Asti, ha visitato i laboratori del Polo universitario Uni Astiss quindi i vigneti di Castello del Poggio, un magnifico anfiteatro di vigne di oltre 150 ettari in un solo appezzamento. Nel corso delle visite sono state poste le basi per il futuro scambio di studenti tra le due Università . Il professor Wolf, che ha manifestato grande interesse per le prospettive di collaborazione con l’Università di Torino, nella sua articolazione sul territorio astigiano, è stato accompagnato in visita anche a cantine e vigneti di Barbaresco e Caluso. A Castello del Poggio il professo Tony Wolf èstato accolto dal direttore tecnico Corrado Surano, con gli agronomi Alberto Saluzzo e Michele Brusaferri che lo hanno accompagnato in visita ai vigneti e alle cantine. Sempre nella tenuta Castello del Poggio di Portacomaro Stazione, saranno ospiti altri docenti e viticoltori americani provenienti da Virginia, North Carolina e Maryland. La delegazione sarà guidata da Bruce Zoecklein e Pascal Durand, docenti di enologia presso l’Università Virginia Tech Blacksburg, Virginia.
Docenti e viticoltori americani nelle vigne di Asti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio