Al terzo piano, nella media room del Palazzo dell’Enofila che ospita il 49° Salone Nazionale Douja D’Or, l’Unione Industriale della Provincia di Asti ha presentato ieri, nel tardo pomeriggio, il “Piano di valorizzazione della filiera del vino della provincia di Asti e del suo territorio” alla presenza di autorità civili, militari e del neo Presidente Camera di Commercio, Erminio Renato Goria, al quale è stato rivolto un caloroso applauso dai colleghi “orgogliosi di averlo come presidente della Camera” ha subito detto l’ingegnere Paola Malabaila che guida da Presidente gli industriali astigiani. Con l’intento di migliorare sempre la qualità dei prodotti la Presidente Malabaila ha sottolineato più volte l’azione, divisa in quattro assi e condivisa con Mario Arione, Marina Calosso e la Direttrice CREA Moruno, di stimolo che intende produrre il Piano verso un collegamento tra gli attori del vino per arrivare a promuovere efficacemente i prodotti astigiani sui mercati nazionali e internazionali. Riduzione dei costi di produzione, miglioramento della sostenibilità per esempio riducendo l’anidride solforosa, nuovi percorsi studiati con un’azienda per estrarre dalla buccia delle uve componenti da utilizzare nell’alimentazione, infine una sperimentazione già sulla vinaccia di quest’anno proveniente da uva barbera biologica, tutte attività avviate nell’asse ricerca e sviluppo. E’ importante che i consumatori sappiano l’impegno del “mondo vino” del territorio e l’Unione Industriali ha saputo mettere insieme associazioni di Categoria, la scuola Alberghiera di Agliano, I consorzi di Tutela e le Istituzioni locali e fra queste ovviamente una grande intesa con la Camera di Commercio di Asti. “L’Unione Industriale quest’anno ha apportato in Douja due grandi novità: il convegno Enologia e territorio – Piano di valorizzazione e, dal primo giorno, nell’area degustazione, i Vermouth e vini aromatizzati, quindi la riscoperta di antiche tradizioni piemontesi. Tra l’altro i nostri barmens sono molto bravi e hanno servito già 1500 degustazioni”. Entusiasta la Presidente che con l’imprenditore Massimo Noviello sta valutando l’ipotesi di una bottiglia particolare per il vino di Asti: “sarebbe un modo simpatico per brandizzare il nostro prodotto d’eccellenza riassumendo tutte le competenze”.
L’Unione Industriale di Asti presenta in Douja il progetto “Enologia e Territorio”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio