Molte adesioni alla Marcia per il Clima, svoltasi in vista della convenzione dell’Onu a Parigi. Il sindaco Fabrizio Brignolo, che vi ha partecipato con gli assessori all’ambiente Maria Bagnadentro e ai servizi sociali Piero Vercelli, coglie l’occasione per ricordare le iniziative concrete, intraprese in questi ultimi tre anni dalla Città di Asti per la qualità dell’aria Zona a traffico limitato: +31,4% Si è estesa del 31,4 % la ZTL: grazie alla chiusura di piazza Statuto, via Quintino Sella, zona Cattedrale e zona Varrone, sono saliti da 3,5 a 4,6 i chilometri di strade a traffico limitato. Sono state pedonalizzate (con divieto di sosta anche per i residenti) piazza Astesano, piazza Statuto, piazza San Martino, piazza San Brunone, via Aliberti, via Garetti, etc.: un totale di 3.300 metri quadri. Piste ciclabili +143% Si stanno costruendo 11 nuovi chilometri di piste ciclopedaonali (8,3 Km tra la Torretta e corso Alba, 1,7 Km. in zona Piazza d’Armi, 1 Km. tra via Atleti Azzurri e il Red & Black) che aggiungendosi ai 7,7 preesistenti, estenderanno la rete del 143%. Trasporto pubblico Sedici nuovi bus euro 6 (i più moderni ed ecologici attualmente in circolazione in Italia) hanno sostituito i vecchi e inquinanti mezzi degli anni ’80. Si aggiunga la campagna per la promozione del servizio di trasporto cittadino che vanta i prezzi più bassi del Piemonte e più bassi d’Italia per gli abbonamenti (13 euro/mese). Promozione dell’efficientamento energetico dei fabbricati. Grazie alla convenzione con Casa Clima si è avviata la campagna di promozione dell’efficientamento energetico dei fabbricati privati. Tutela del suolo agricolo La vegetazione presente sul suolo agricolo è importante per il clima e l’ambiente. Per questo la Variante 31 al piano regolatore ha trasformato quasi 200.000 metri quadri di aree edificabili in aree agricole, impedendone l’edificabilità: l’equivalente di 26 campi di calcio. La Variante Frazionale limiterà ulteriormente la possibilità di espansione nelle frazioni, consentendo invece gli ampliamenti nel centro già costruito. E’ inoltre allo studio un sistema di incentivazione IMU per i recuperi edilizi. Illuminazione pubblica E’ stato affidata all’Asp la sostituzione con led delle 8.000 lampade dei lampioni cittadini: si dimezzerà il consumo (da 5.500.000 a 2.800.000 Kw/h all’anno) con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di 1.200 tonnellate all’anno, il risultato che si otterrebbe piantando 150.000 alberi. Teleriscaldamento Il progetto del teleriscaldamento, per cui è in corso la conferenza di servizi, ridurrà le emissioni di anidride carbonica di 2.300 tonnellate all’anno (l’equivalente della piantumazione di 295.000 mila alberi) e di 15 tonnellate all’anno gli ossidi di azoto, che sono “precursori” delle polveri sottili. I nuovi parchi pubblici Per la prima volta dopo molti anni si sono realizzati due nuovi parchi pubblici, in strada Atleti Azzurri, sul lungo Borbore e in via Turati, con nuovi alberi e vegetazione. Foto di Roberto Signorini
Asti marcia per il clima. Le iniziative per l’ambiente della città
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio