La Commissione europea va verso un dietrofront sulla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni fuori dai luoghi di produzione, come Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Brachetto. Cortese, Lambrusco, Vermentino e diversi altri. La notizia positiva per i nostri produttori vitivinicoli arriva direttamente dall’ex ministro Paolo De Castro che a Bruxelles coordina il gruppo dei Socialisti & Democratici nella commissione agricoltura dell’Europarlamento. “A seguito delle nostre osservazioni – ha detto De Castro – il direttore generale Joos Korte ha dichiarato che proporrà al commissario per l’Agricoltura Ue Phil Hogan il ritiro dell’atto delegato sul vino. Se farà quanto dichiarato all’Europarlamento sarà un importante successo per i nostri produttori a conferma che il mantenimento dello status quo per la tutela dei vini identitari è l’unica via da perseguire senza modifiche che, in nome di una fantomatica semplificazione, rischierebbero di creare danni irreparabili”. Al problema della liberalizzazione del nome dei vitigni il Circolo Pd del Vino ha dedicato il 9 febbraio scorso un incontro al Castello di Grinzane Cavour a cui sono intervenuti la parlamentare europea Mercedes Bresso, l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero, il presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Pietro Ratti e la coordinatrice del Circolo albese Marta Giovannini, membro della Direzione Regionale del Partito Democratico. “Come europarlamentari italiani del gruppo S&D – ha dichiarato Mercedes Bresso – abbiamo svolto un importante lavoro di squadra per chiedere il ritiro dell’atto delegato sul vino. Sono indubbiamente soddisfatta del fatto che il direttore generale Joost Korte lo abbia fatto perché in questo modo si salvaguarda la tradizione vitivinicola italiana e piemontese. Il pericolo però non è ancora totalmente scampato ed è necessario mantenere alto il livello dell’attenzione. In questa ottica ha fatto bene Sergio Chiamparino a sollecitare un’azione collettiva da parte di tutte le Regioni interessate dal problema”. Marta Giovannini: “A meno di un mese del nostro incontro di Grinzane qualche risultato si è già ottenuto. La questione mi sta molto a cuore perché riguarda l’economia del nostro territorio – ed ovviamente e più in generale – quella italiana. Sono molto felice di questa prima buona notizia e ringrazio l’on. Bresso per essersi presa particolarmente a cuore questa vicenda come europarlamentare PD – PSE, anche se non fa parte della commissione Agricoltura. Ovviamente non bisogna abbassare l’attenzione: l’Europa è casa nostra ma in Europa non dobbiamo mai dimenticare di essere italiani”.
Da Bruxelles dietro front sulla liberalizzazione dei vini
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio