Proseguono gli incontri organizzati dal Comune di Asti con Enti e associazioni, finalizzati a predisporre il progetto Vino e Cultura, che sarà finanziato dalla Regione Piemonte con i fondi europei sulla falsariga del Pisu, appena concluso nella zona sud ovest della città. “Questa volta –ha spiegato il sindaco Fabrizio Brignolo- non sarà finanziato il recupero urbano di una zona della città, ma un progetto complessivo di sviluppo economico, per questo abbiamo puntato sul binomio Vino e Cultura e abbiamo deciso di consultare preventivamente, per coinvolgerli nella progettazione, gli enti e le associazioni di categoria che meglio conoscono le esigenze e le opportunità della nostra economia”. Il vino in città – “Il turista che viene ad Asti si aspetta la Città del Vino, ma non trova in centro alcun elemento che richiami questo concetto, per questo –si legge nel documento predisposto dal Comune– si propone la realizzazione di una enoteca-palazzo del vino in un punto centrale della città (ad esempio Palazzo Ottolenghi) e il front office dell’Atl al piano terra del Municipio”. Il parcheggio in struttura – Il secondo tema, che sta anche scaldando la discussione in questi giorni in Città, è quello di un parcheggio in struttura a servizio della ZTL: un parcheggio interrato in piazza Alfieri, o in struttura diversa in una zona limitrofa, costerebbe circa 11 milioni di euro: l’Asp è disponibile a investirne 9 e pertanto i rimanenti 2 milioni potrebbe essere finanziati con parte del nuovo progetto Pisu. L’incontro con enti, associazioni e giornalisti – Nella giornata di ieri, venerdì, hanno portato il proprio contributo il presidente della Camera di Commercio Renato Goria, i rappresentanti di Confesercenti, Ascom Confcommercio, “Associazione 50 e più”, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Cna, Biblioteca Faletti. Nei giorni precedenti vi era stata una precedente seduta con Atl, Onav., Consorzio Barbera d’Asti, Consorzio dell’Asti, Cia, Ais, Unione Industriale, Astiss, ed Ente Parchi. Per avere un punto di vista particolarmente qualificato il Comune ha anche convocato una curiosa “conferenza stampa al contrario” in cui sono stati i giornalisti astigiani (fini conoscitori del territorio) a dire la propria opinione e a essere interrogati dal sindaco. Lunedì in Regione – Lunedì l’amministrazione e i funzionari del Comune saranno nuovamente in Regione per illustrare i termini generali del programma Vino e Cultura che dovrà essere definito per l’estate. All’esito dell’incontro i tecnici comunali tenteranno di stendere una prima traccia del progetto, che sarà sottoposta a enti e associazioni in un nuovo incontro già calendarizzato per il 18 aprile.
Il Comune ha consultato Camera di Commercio e associazioni di categoria per il progetto “Vino e cultura”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio