Dopo l’apprezzata novità dello scorso anno, il Comitato Palio San Martino San Rocco propone domenica 17 aprile la seconda edizione di “Un tempo a San Rocco. Quattro passi nei ricordi”. L’iniziativa storico-culturale si rivolge ai borghigiani, agli astigiani e ai visitatori, che saranno guidati in un itinerario pedonale alla scoperta della storia dell’antico rione e del popolare borgo biancoverde, animato dalle rappresentazioni teatrali de “I Narratempo”. La narrazione di quest’anno si colloca poco dopo la metà del 1700, prendendo spunto dalla vittoria al Palio del celebre “cavallo baio” del Conte Cotti di Ceres, proprietario dell’attuale Palazzo Gazelli, che decise di celebrare il trionfo del suo purosangue con un ciclo di affreschi che costituisce una delle più ricche ed articolate documentazioni della Festa cittadina del tempo. Con ritrovo alle ore 11.30 nel cortile di Palazzo Gazelli (Via Quintino Sella 46), l’itinerario preparato dagli storici del Comitato Palio porterà i visitatori a rivivere l’epoca delle Confraternite (compresa tra il XVII e il XIX secolo), con particolare attenzione alle due presenti nel territorio del Rione: la Confraternita di San Michele e quella di San Rocco. Al ritorno a Palazzo Gazelli ci sarà l’occasione per visitare le antiche scuderie in cui erano custoditi gli ambiti cavalli del Conte, e per approfondire la storia del mitico fantino Antonio Ranco, detto “Tognino”, per molti anni autentico dominatore della corsa astigiana, vinta in almeno 20 edizioni. Per tutti gli interessati la partecipazione è libera ed è gradito, per ragioni organizzative, un cenno di adesione alla mail del Comitato Palio (sanmartinosanrocco@yahoo.it).
Domenica la seconda edizione di “Un tempo a San Rocco”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio