Una rivoluzionaria decisione quella a cui è giunta l’assemblea di soci del Consorzio dell’Asti docg, riunitasi lunedì scorso (2 maggio). Dopo 39 anni si torna alla vecchia suddivisione. È stata infatti approvata all’unanimità con un astenuto la riduzione dei membri del consiglio e la parità di presenze tra parte agricola e case spumantiere. La nuova “democrazia” (attualmente le aziende imbottigliatrici hanno 16 consiglieri contro gli 11 della parte agricola) è un importante ritorno al passato, anche se entrerà in vigore solo nella primavera del prossimo anno. Saranno previsti 9 membri per “fazione” più il presidente del Consorzio, che farà da ago della bilancia, nonostante sia ancora ignota la sua completa adesione o l’alternanza tra le parti. Oltre alla tematica burocratica sui membri si è anche discusso di vino e mercato. Le novità più sostanziali sono le proposte di un Asti secco, un demisec e di un Rosè. Alcuni soci hanno anche lanciato l’idea di un moscato d’Asti spumante, una sorta di spumante dolce la cui produzione sarà ancora discussa. Ciò che il consorzio si propone è quello di creare prodotti nuovi per rilanciare l’Asti, che deve sempre più adattarsi alle esigenze di mercato. La vera sorpresa di lunedì tuttavia non nasce dalle decisioni. Il consorzio non si aspettava un’affluenza di circa 100 agricoltori, che hanno riempito l’assemblea e intasato le segreterie di deleghe e iscrizioni fino all’ora di pranzo. Questo forte segnale di presenza ha fatto capire quanto anche i produttori agricoli siano interessati a capire e affrontare i problemi che stanno avvelenando il mondo del vino bianco. La volontà di collaborare con le industrie è un ottimo trampolino per far ridecollare l’Asti. Danilo Bussi
Nuova “democrazia” al Consorzio dell’Asti Docg
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio