La vendemmia del Moscato d’Asti 2016, che coinvolge ogni anno oltre 3.800 produttori nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, si prospetta “buona, con uva sana e di qualità, quantitativi non esagerati, ma in grado di soddisfare pienamente la denominazione”. A dirlo il presidente dell’Associazione Produttori Moscato d’Asti, Giovanni Satragno. “L’annata siccitosa – precisa Satragno – ha influito sulle quantità delle uve. Sarà una vendemmia, in generale, leggermente più contenuta, ma dalle caratteristiche ottimali”. Dei 9.700 ettari di vigneti piemontesi a bacca Moscato, circa 3.200 ettari sono atti a produrre Moscato d’Asti docg (circa 30 milioni di bottiglie). I restanti 6.500 ettari produrranno 50 milioni di bottiglie di Asti Spumante docg. “Queste cifre – spiega Satragno – sono l’equivalente della proiezione di consumo 2016. Le scorte, pertanto, resteranno invariate. Si attesteranno sui 460mila ettolitri (riferite al 31 agosto) che equivalgono a circa 62 milioni di bottiglie, che significano quasi un anno di produzione”. La raccolte delle uve, che produrranno Moscato d’Asti docg e Asti spumante docg, è partita una settimana fa. “E’ stata precoce nell’Alessandrino, nelle zone di Alice Bel Colle e Cassine” spiega Satragno. Nella Valle Bormida, invece, si trovano i vigneti che saranno vendemmiati per ultimi. In totale, la raccolta delle uve Moscato dura circa tre settimane. CHI È L’ASSOCIAZIONE PRODUTTORI MOSCATO L’Associazione Produttori Moscato è una società cooperativa agricola che raggruppa oltre 2.200 aziende vitivinicole produttrici di uva Moscato d’Asti docg, delle quali circa 850 sono associate in otto cooperative di trasformazione. La base associativa dell’Associazione si estende nelle tre province del territorio d’origine del Moscato d’Asti docg: Asti, Alessandria e Cuneo. L’Organizzazione, costituita e riconosciuta dalla Regione Piemonte ai sensi dei regolamenti comunitari, opera perseguendo le finalità economico-sociali previste dal legislatore europeo e riprese nel proprio statuto. Tutto questo per tutelare e valorizzare le uve Moscato bianco, base di produzione delle denominazioni d’origine controllata e garantita ‘Moscato d’Asti’ e ‘Asti’.
La Commissione stabilisce i prezzi delle uve
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio