Dopo i picchi raggiunti nelle scorse settimane, il virus dell’influenza in Piemonte è in calo. Il livello di incidenza è sceso a 11 casi per 1.000 assistiti, contro i 13,3 e i 13,1 per 1.000 registrati rispettivamente nell’ultima settimana del 2016 e nella prima del 2017. Si tratta in ogni caso di valori superiori alla media degli anni passati: il virus ha colpito in anticipo, durante il periodo festivo, ma ora si avvia a una costante diminuzione. In particolare, nello stesso periodo dello scorso anno l’incidenza non superava i 4 per 1.000 assistiti e nel periodo di massima diffusione, verificatosi nella seconda metà di febbraio, era abbondantemente sotto i 10 per 1.000, come si rileva dai dati del Seremi, il Servizio di riferimento regionale di epidemiologia, e del Centro nazionale di epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità. “Questi numeri confermano come il picco influenzale ormai sia stato superato – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta -. Ma dimostrano anche che si è trattato di una situazione assolutamente anomala rispetto a quanto avvenuto negli ultimi anni. Il virus ha colpito in anticipo e con un’incidenza nettamente superiore al passato”. La diminuzione è stata riscontrata in tutte le fasce d’età, anche se quella fra gli 0 e i 4 anni resta quella più colpita, con 19,3 casi per 1.000 assistiti (fra Natale e Capodanno si è arrivati anche a 27,4). Nell’ultima settimana sono stati 48.000 i piemontesi influenzati, dato che fa salire a circa 350.000 il numero delle persone che si sono ammalate dall’inizio della stagione. Pur con una riduzione complessiva, la nostra regione si conferma comunque come una delle più colpite: il tasso di incidenza rimane al di sopra della media nazionale di 8,47 casi per 1.000.
Cala l’influenza in Piemonte. Saitta: “Il picco è ormai superato”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio