La cooperativa Della Rava e Della Fava fin dal suo nascere aveva ben chiaro che produzione e distribuzione di prodotti da agricoltura biologica e del commercio equo non potevano essere disgiunti dalla finanza in senso lato. I progetti poggiano anche su risorse finanziarie e fin dall’inizio la nostra cooperativa decide sull’autofinanziamento: raccolta di capitale e prestito sociale dai soci per intraprendere gl’investimenti necessari. Parallelamente inizia la collaborazione con la Mag 4 Piemonte (Mag= Mutua Autogestione) e con Ctm Altromercato per quanto concerne la finanza etica e allargare la possibilità d’impiego del risparmio raccolto. La raccolta del risparmio da parte dei soci di cooperative è previsto e regolamentato da legge; deve essere previsto da statuto e normato da regolamento interno. Il socio può aprire un libretto di risparmio presso la cooperativa sottoscrivendo un contratto in cui vengono dettagliate tutte caratteristiche del prestito e la somma depositata matura un interesse , attualmente nella nostra cooperativa è l’1,5% annuo lordo. Nel momento dell’apertura del libretto il socio può scegliere la destinazione dei propri risparmi: 1) a sostegno delle attività della cooperativa stessa 2) a sostegno di Mag 4 Piemonte affinchè possa finanziare cooperative sociali, organizzazioni agricole biologiche, associazioni culturali (www.mag4piemonte.it) 3) a sostegno del commercio equo tramite ctm altro mercato per il finanziamento di produttori, botteghe del mondo, empori solidali (www.altromercato.it). Almeno una volta all’anno i soci risparmiatori vengono informati in modo trasparente dell’impiego del proprio denaro. La finanza etica ha radici nell’obiezione monetaria fortemente critica verso una finanza aggressiva e speculativa, sostenitrice di attività quali il commercio d’armi, e/o l’industria chimica. Dall’obiezione si è passati a costruire un’alternativa. In Italia intorno agli anni ‘ 80 del secolo scorso si sono costituite diverse cooperative MAG con l’obiettivo primario di finanziare solo realtà che rispondessero a precisi criteri etici di non sfruttamento dell’uomo e della natura. Dall’altro canto offrire un’alternativa a tutte quelle persone che avessero a cuore la destinazione dei propri risparmi rispondendo alla domanda: Cosa finanziate con i miei soldi? Negli anni 90 nasce la prima Banca Etica italiana . Nel mondo intanto si moltiplicano le esperienze di Banche Verdi, di Mutue autogestite, di progetti di microcredito. Finanziare i soggetti non bancabili, il migliore interesse è quello di….tutti, trasparenza assoluta su cosa si fa con i soldi raccolti e sui soggetti finanziati…..sono in pillole le caratteristiche di una finanza consapevole ma anche sostenibile. Pensiamo che nel nostro piccolo l’esperienza di risparmio sociale e solidale attivato come cooperativa possa essere propedeutico per un’educazione all’uso del denaro e per accrescere la consapevolezza che con i nostri soldi possiamo decidere quale modello di sviluppo finanziare. Da consumatore critico a risparmiatore consapevole il passo è breve ma a volte un po’ più complicato raggiungere. L’importante è alimentare il più possibile un circuito virtuoso del denaro che generi una ricchezza diffusa. Per saperne di più abbiamo organizzato un’altra giornata del Capitale e del Prestito sabato 18 febbraio con l’intento di spiegare ed approfondire cos’è il capitale sociale di una cooperativa, come si diventa socio sovventore, come funziona il prestito soci e come si apre un libretto di risparmio sociale.
Per informazioni: cooperativa Della Rava e Della Fava 0141-210911 info@ravafava.it www.ravafava.it
Da Rava e Fava la Giornata del capitale e del prestito
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio