In Italia sono ormai oltre 50 milioni le tazze di caffè equo Altromercato bevute, di cui più del 40% bio. Una qualità che non prescinde dalla felicità delle persone e della terra, un’eccellenza che viene da lontano: il caffè Altromercato è coltivato in filiere non intensive, che rispettano i sistemi tradizionali, per lo più biologici, i diritti di chi lavora. Altromercato paga un prezzo equo superiore alle borse internazionali, prefinanziando le produzioni anche nei momenti di più alta speculazione e lavora sempre insieme ai produttori e alle loro comunità. Un’ampia gamma, che parte dallo storico Nicaragua, 100% arabica bio – il primo caffè a essere importato da Altromercato, ormai quasi 30 anni fa – e arriva fino al nuovo Biocaffè Miscela Classica, ultimo arrivato della famiglia dei caffè biologici Altromercato, che unisce sapientemente le migliori origini arabica e robusta, provenienti da America Latina e India, per una miscela gustosa e stimolante. Cresce così la linea BioCaffè Altromercato, che comprende anche il 100% arabica, di alta qualità, il cui profumato aroma del caffè degli altopiani etiopici si fonde con quello corposo delle provenienze latino americane, anche nella versione BioDeka, decaffeinata con metodo naturale, per assaporare più volte al giorno un caffè ad alto contenuto di bontà. Si compone invece di tre caffè intensi, vellutati e tutti biologici, la linea dei pregiati monorigine: Nicaragua bio, 100% arabica d’altura, simbolo di lotta e di amore per la terra, Etiopia 100% arabica bio dolce e aromatico, proveniente dagli altipiani etiopi e coltivato con il garden system, secondo cui le piante sono intervallate da altre colture, e Messico, coltivato nelle regioni vocate di Oxaca e Chiapas. Immancabili per chi ama gli aromi “all’italiana”, le miscele Intensa, miscela di 40% arabica e 60% robusta; Classica, una miscela di grani al 60% arabica e 40% robusta, per dare un caffè dal gusto pieno ma delicato al tempo stesso; Pregiata 100% arabica, la miscela per i palati più esigenti, macinata dai pregiati grani delle piantagioni etiopi dall’aroma persistente, con sentori di cioccolato e frutta; Espresso, 60% arabica e 40% robusta, che dà corpo, aroma e la cremosità del caffè come al bar. La scelta di un eco pack, tra i pochissimi riciclabili e senza alluminio, aggiunge una nota di sostenibilità decisamente fuori dal comune rispetto alla gran parte del mercato. Fino al 25 marzo, la gamma completa del caffè sarà protagonista nelle Botteghe Altromercato – ad Asti in esclusiva nel punto vendita della Cooperativa Della Rava e Della Fava di via Cavour, con un incentivo all’acquisto: acquistando una confezione di Nicaragua bio e una confezione di macinato a scelta, si riceve uno sconto del 30% sul Nicaragua.
Per ulteriori informazioni: cooperativa Della Rava e Della Fava 0141-210911 info@ravafava.it www.ravafava.it
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio