Ritorna, in veste primaverile, l’appuntamento con Solidale Italiano, progetto che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti realizzati in Italia da produttori, cooperative sociali, organizzazioni e consorzi attivi in aree problematiche. Si svolgerà dal 25 maggio al 30 giugno, in oltre 150 Botteghe Altromercato in tutta Italia, ad Asti esclusivamente nella bottega della Coop. Della Rava e Della Fava in via Cavour 83 con una serie di iniziative per diffondere concretamente la cultura dei prodotti fatti in Italia nel rispetto dei principi del Commercio Equo e Solidale. In questi anni il progetto ha visto l’ampliamento della filiera sia in termini di produttori che di prodotti. Al momento i filoni coinvolti sono: l’agricoltura sociale in zone marginali e/o particolarmente problematiche (terre confiscate alle mafie) l’economia carceraria con i laboratori artigianali attivi in diversi carceri italiani, l’agricoltura sostenibile di alcune realtà che stanno lavorando alla valorizzazione di antiche varietà vegetali autoctone. La gamma di prodotti comprende pasta, salse, olio, farine, legumi, sotto oli, miele, biscotti, birra, vino, erbe aromatiche. Questa edizione lancia la linea Tomato Revolution una filiera biologica e trasparente di passate di pomodoro. Provengono da 30 piccoli produttori riuniti in 5 cooperative pugliesi e siciliane con una produzione di 100 quintali di pomodori. Sono coinvolti 4 territori in aree a rischio spopolamento con alta densità di sfruttamento della manodopera e con un alto tasso di presenza mafiosa. Infatti il progetto è denominato Tomari Revoltion – Siamo uomini non caporali – sviluppando una filiera biologica, trasparente e Capolarato free con garanzia di compenso equo a chi produce. Andiamo ora a conoscere i protagonisti delle filiere. Nel filone agricoltura sociale sono coinvolte le seguenti realtà: – I Germogli che lavora insieme ai ragazzi della casa famiglia Sherwood in San Colombano al Lambro – MI e produce vino e miele; – Consorzio Goel riunisce i produttori di olio e arance da Agricoltura biologica della Locride che si oppongono alla ‘Ndrangheta. La Cooperativa Pietra di Scarto gestisce tre ettari di terre confiscate alla mafia, dove coltiva olive DOP ‘Bella di Cerignola’ e pomodori con metodo biologico. La Cooperativa NCO – Nuova Cooperazione organizzata-in provincia di Caserta sostiene realtà produttive che hanno subito violenze e sopraffazioni camorristiche. Diverse produzioni agricole di eccellenza tra cui il pomodoro. E di trasformazione alimentare. Agricoltura Sostenibile : – Coop Girolomoni, una delle prime cooperative agricole biologiche italiane con…. le radici nella testa – Isola del Piano – Marche a produzione di farine e pasta da cereali antichi, dal farro a Senatore Cappelli. Per l’economia carceraria sono state coinvolte: – Divieto di Sosta, una banda libera di fare cose buone – Verbania e Saluzzo con la produzione di biscotti e pasticcini. – L’Arcolaio dalla Sicilia – Siracusa le mandorle tostate e le paste di mandorle bio – Campo dei Miracoli realizza taralli artigianali nel rispetto della tradizione e del lavoro – a Trani – Puglia – Pausa Cafè un birrificio ad alta fermentazione – carceri di Torino e Saluzzo E fino al 30 giugno queste produzioni perché buone, bio e dal valore sociale meritano una vera promozione : in Bottega verranno praticati sconti su chi fa la spesa di Solidale Italiano e con un omaggio di un prodotto.
Per saperne di più su prodotti, produttori e per sostenere il progetto www.ravafava.it Bottega Altromercato Asti, via Cavour 83 – 0141 -321869
Cibo “Solidale Italiano” alla Bottega Altromercato
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio