Sette anni di AltroMercato ad Asti. Era infatti il 26 Giugno 2010 quando la Cooperativa Della Rava e Della Fava aprì la prima Bottega Altromercato, in via Cavour 83. Sabato 1° luglio si festeggia questo importante compleanno con un nuovo progetto solidale locale. Dove la bellezza diventa dignità è in fondo la mission delle Botteghe Del Mondo a marchio Altromercato nate all’inizio del 2000 in Italia e anche nel Sud Europa (Atene, La Valletta) e quella di Asti è stata tra le ultime aperte con quel tipo di format con una forte connotazione di artigianato tessile ed in particolare l’abbigliamento dando linfa alle decine di cooperative di donne del sud del mondo impegnate in questo settore. La Bottega del Mondo non più come un bazar di artigianato multietnico ma vetrina del lavoro di qualità e fatto a mano che da’ dignità alle artigiane produttrici. E sono stati comunque 7 anni in cui l’economia e lo stesso commercio equo sono radicalmente cambiati sia a livello globale che locale. Gli stessi valori di Bellezza e Dignità hanno assunto declinazioni molto diverse in questi anni che la crisi generale ha rimodellato ed in molti casi purtroppo dimenticati. Dal 2010 ad oggi la Bottega di Via Cavour ha fatto La Bottega del Mondo nei migliori dei modi possibili vivendo comunque tutte le difficoltà e le problematiche del piccolo commercio della nostra città. Ha cercato di coniugare la bellezza con la dignità attraverso l’abbigliamento etico, attraverso le produzioni alimentari di eccellenza provenienti da tutte le parti del mondo, attraverso i prodotti di Solidale Italiano delle cooperative sociali ma soprattutto cercando di essere un punto di aggregazione e di incontro tra chi produce e chi acquista , di coniugare in una parola sola il consumo critico, responsabile e consapevole. Molto forte è stato l’impulso culturale che in questi sette anni la Bottega ha saputo produrre con l’organizzazione di decine e decine di manifestazioni pubbliche: dalle sfilate dell’Altra Moda alle feste, dagli eventi alle campagne informative, dalle degustazioni agli incontri con i produttori provenienti dal Guatemala (caffè), dal Messico (amaranto), dallo Sri Lanka (tè) dal Sud-Africa (rooibos) e da cooperative sociali italiane. Uno spazio di mondialità multicolore che è stata apprezzata anche dai molti turisti di passaggio, soprattutto stranieri. Ma la festa di sabato prossimo vuole segnare un ulteriore passo in avanti avviando una forte cooperazione con il sociale agricolo del nostro territorio, grazie alla disponibilità del Consorzio Coala organizzazione ‘cappello’ anche di diverse cooperative agricole sociali. E’ l’avvio di un nuovo progetto : Solidale Locale , un progetto su cui, come cooperativa e come bottega intendiamo assolutamente investire. Dalle 9 del mattino fino a sera si alterneranno con le loro proposte la cooperativa sociale agricola Maramao di Canelli, la cooperativa sociale LeAli di Costigliole d’Asti ed il progetto agricolo-sociale La Bussola Verde di Valfenera. Frutti della terra coltivati e trasformati con metodo biologico: ortofrutta, vini, confetture, nocciole, biscotti, zafferano, passate di pomodoro, cugnà. Una giornata per conoscere queste produzioni dal vivo, per incontrare chi le produce e per degustarle. Alle 17 non potrà mancare il taglio della torta per festeggiare tutti insieme il settimo compleanno della Bottega!
https://www.ravafava.it altromercato@ravafava.it Bottega Altromercato Asti, via Cavour 83 – 0141 -321869
La bottega AltroMercato festeggia 7 anni con un nuovo progetto solidale
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio