Il Festival dei Popoli nasce anche con lo scopo di valorizzare la bellezza delle altre culture in un’atmosfera di gioiosa e vivace apertura verso l’Altro. Ma il fatto che si proponga di celebrare i meravigliosi e affascinanti volti dell’alteritĂ non significa disconoscere o trascurare le questioni piĂą problematiche. Di seconde generazioni si è giĂ trattato dal punto di vista teorico-intellettuale dialogando con l’autorevole voce del sociologo Andrea Pogliano (che ha anche messo in discussione l’appropriatezza stessa del termine “seconde generazioni). Successivamente il Festival ha scelto di dare voce proprio ad alcuni rappresentanti della categoria che stiamo chiamando in causa: giovani italiani sempre piĂą consapevoli della ricchezza di un bagaglio culturale doppio, nonostante le prove disseminate sulla loro strada da un malcelato razzismo tuttora embricato in macchie cieche della nostra cultura. Adesso, sabato 27 settembre alle10, alla Fondazione Goria avremo la possibilitĂ di analizzare altre insidie in cui rischia di cadere la gioventĂą con genitori immigrati (e non solo), durante il corso del difficile cammino alla volta di un’integrazione che nella sua essenza piĂą profonda e matura la giurista e divulgatrice Nogaye ci ha spiegato rappresentare ancora quasi un’utopia. In questa ardua impresa si cimenteranno per e davanti a noi in particolare Michele Miravalle, Monica Gallo e Don Carlo Burgio. Modera Irene Pagnotta.Â
IN FOTO UN MOMENTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DEI POPOLI
diocesi
Articoli correlati
Ultime notizie
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanitĂ
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio