Il mese di maggio si annuncia ricco di iniziative dedicate alle famiglie, con giornate all’insegna della scoperta, della natura e della paleontologia, promosse dall’Ente Parco Paleontologico Astigiano. Si inizierà con il primo maggio con il programma del Paleolab: ritrovo alle ore 10.00 presso il Museo Paleontologico di Asti per una visita guidata al Museo e alla mostra “Il Leviatano e le Sirene”. Dopo il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti), il pomeriggio proseguirà nella splendida Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto. Qui si terrà un’escursione con visita agli affioramenti fossiliferi e una simulazione di scavo dedicata ai più piccoli. Fine attività ore 16.00. Costo: 15 € adulti | 8 € bambini (6-14 anni). Info e prenotazioni: 0141 592091 – 348 0492621 (Guida Ambientale). La stessa attività verrà riproposta domenica 11 maggio. 

Due appuntamenti sabato 24 maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi: escursione nella Riserva del Rio Bragna e al Parco di Rocchetta Tanaro.

Il Parco propone un’escursione gratuita nella Riserva Naturale del Rio Bragna, in collaborazione con l’Associazione Costigliole Cultura A.P.S. Un pomeriggio immersi tra natura e storia, percorrendo antiche strade medievali, alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale del territorio. Sarà anche un momento di confronto sui progetti futuri legati alla tutela ambientale. Ritrovo ore 15.00 nel Parco del Castello di Costigliole d’Asti. Info e prenotazioni: 0141 592091 / 333 4898953 (Guardiaparco).  

La seconda proposta intitolata “Leggende fra le foglie” sarà al Parco di Rocchetta Tanaro. Un’escursione guidata dal personale dell’Istituto per l’Educazione alla Terra e da una giovane attrice, per conoscere il bosco con letture di leggende dedicate ai meravigliosi alberi. Ritrovo alle ore 15.00 al parcheggio del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro,l’escursione avrà una durata di circa 2 ore e mezza. 

Costo euro 8,00 adulti, gratuito per i bambini fino a 11 anni. Prenotazione obbligatoria: tel 327.379 7049.

Il 25 maggio il Parco propone, in collaborazione con il Comune di Villafranca, per la prima volta l’iniziativa “Balene, Conchiglie e Mastodonti: Paleontologia e Arte”. Una giornata tra musei, arte e natura, insieme ad una guida escursionistica ambientale. Il ritrovo è alle ore 10.00 presso il Museo Paleontologico di Asti dove ci sarà la visita guidata. A seguire trasferimento a Villafranca per una passeggiata nel centro storico alla scoperta delle grandi sculture ispirate agli animali preistorici del Villafranchiano. Pranzo al sacco presso il Parco Le Verne (a cura dei partecipanti). Nel pomeriggio: escursione nella Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto con visita agli affioramenti fossiliferi e simulazione di scavo per i più piccoli. Fine attività ore 16.00. Costo: 15 € adulti | 8 € bambini (6-14 anni). Info e prenotazioni: 0141 592091