Dal 23 agosto al 12 ottobre torna “Passeggiando con Vittorio Alfieri”, il ciclo di incontri che unisce letteratura, storia e paesaggio alla scoperta del grande poeta astigiano e dei luoghi legati alla sua vita e alla sua famiglia. La rassegna, giunta alla seconda edizione, è promossa dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Centro Studi Alfieriani di Asti, i Comuni ospitanti e il contributo della Fondazione CrAsti.
«Tra le dimore storiche che visiteremo e i borghi che legarono la loro storia a quella della famiglia Alfieri – spiega Patrizia Camatel, coordinatrice scientifica dell’Ecomuseo BMA – si scopriranno la vita avventurosa del poeta, i suoi viaggi, le sue passioni, attraverso passi più o meno noti della sua bibliografia».
A guidare le letture sarà Carla Eugenia Forno, direttrice della Fondazione Centro Studi Alfieriani e curatrice dei testi, che arricchirà ogni tappa con curiosità e approfondimenti storici. L’atmosfera sarà resa ancora più suggestiva dalla presenza di attori e musicisti, che daranno voce ai personaggi e ai sentimenti raccontati da Alfieri.
Il primo appuntamento è sabato 23 agosto a Ferrere, con “Dal sogno alla realtà”: dal Castel Vecchio al Castel Rosso, un percorso tra dialoghi immaginari e memorie delle donne che segnarono la vita dell’autore, interpretati da Chiara Buratti e Tommaso Massimo Rotella, accompagnati al violino da Andrea Bertino.
Si prosegue domenica 21 settembre a Revigliasco d’Asti con “Un sogno d’ombra è l’uomo”, in cui Alfieri appare in viaggio fra Italia ed Europa, tra avventura, malinconia e passioni. In scena Giorgia Cerruti e Davide Giglio (Piccola Compagnia della Magnolia), con Bertino al violino.
Domenica 28 settembre a San Martino Alfieri sarà la volta di “Dalla vita come commedia al Teatro”, dedicato a due figure chiave della vita del poeta: il fedele servo Elia e l’attore Antonio Morrocchesi. Le letture saranno affidate a Diego Coscia e Marco Gobetti, sempre con Bertino al violino.
Gran finale domenica 12 ottobre ad Asti, tra la Chiesa di San Martino e Palazzo Alfieri, con “Alla passata, presente, futura Italia”: un viaggio nel pensiero politico dell’autore, capace di parlare ancora al presente. In scena Patrizia Camatel e Daniele Timpano, attore romano e premio UBU 2024.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle 17 e durano circa un’ora e mezza, con brindisi finale insieme agli artisti. I percorsi, di massimo un chilometro, si svolgono nei centri abitati, su tratti per lo più asfaltati e con lievi dislivelli. Consigliate calzature comode. In ogni tappa sarà presente un “Testimone del territorio” per raccontare storia e curiosità dei luoghi.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo, in spazi coperti. Biglietti a 15 euro, prenotazioni obbligatorie sul sito visitlmr.it. Info: 328 7069085 – casadeglialfieri.it – ecomuseobma.it.