Il “goloso” villaggio da fiaba che aprirà i battenti domani alle 18.30 in piazza Campo del Palio è costituito da 29 casette realizzate dalle rispettive pro loco con grande perizia e cura dei particolari, in modo da riprodurre fedelmente antiche abitazioni, osterie e locande delle varie zone. Come da tradizione sulla piazza saranno presenti anche gli stand che ospiteranno il Municipio, le Forze dell’Ordine, la Banca, il Pronto Soccorso, il Punto Bimbi e l’area riservata ai diversamente abili.
Il villaggio gastronomico sarà strutturato come lo scorso anno: le casette saranno posizionate schiena contro schiena, rivolte verso l’esterno o l’interno della piazza. Per garantire agli avventori di poter pranzare godendo dell’ombreggiamento degli alberi verranno inoltre posizionati numerosi tavoli d’appoggio sotto le piante ubicate sul perimetro esterno della piazza (lato piazza Alfieri e lato Movicentro).
Tra le novità del maxi-ristorante all’aperto spicca, quest’anno, la nuova modalità di distribuzione del nettare di Bacco. Preso atto che le modalità sperimentate nelle ultime edizioni hanno ottenuto più critiche che consensi in quest’edizione debutterà la Cantina delle Sagre che sarà gestita dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e proporrà le principali Doc e Docg delle aziende aderenti al Consorzio. L’acquisto del bicchiere in policarbonato comprensivo della prima consumazione ammonterà a 5 euro mentre per le consumazioni successive il costo scenderà a 2,50 euro. Nell’ottica di valorizzare la produzione enologica locale il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato insieme alla Commissione Gastronomica proporrà i giusti abbinamenti per i piatti delle pro loco. La vendita delle bottigliette d’acqua sarà invece effettuata direttamente alle casette delle pro loco.
Per quanto riguarda i menù proposti possiamo rilevare che vi è una miriade di prelibatezze in grado di soddisfare anche i buongustai più esigenti. Le pro loco “new entry” proporranno rispettivamente: agnolotti al plin con ragù piemontese e robiola con cugnà e miele per quanto concerne Castelnuovo Calcea e l’insalata di gallina bionda con pane e la torta di pere e cioccolato per quanto riguarda Villanova.
Tonco ha sostituito la carpionata di tacchino con il tacchino sfilacciato in umido su crostone di pane, mentre Callianetto ha abbandonato lo stufato di vitello con verdure per proporre l’agnolotto gobbo al burro d’alpeggio, salvia e grana. San Damiano ha inserito le frittelle di mele al posto della torta di mele, mentre Castellero è passato dall’arrosto di maiale a quello di fassona piemontese con salsa alla nocciola. Nizza Monferrato ha aggiunto alla tipica “belecauda” un dolce con grappa denominato l’”allegro nicese” e, infine, la pro loco ospite di Milena delizierà i commensali con la ‘mbriulata e con il cannolo siciliano ripieno di ricotta di pecora.
Tra gli antipasti spiccano la carne cruda all’astigiana e il vitello tonnato, mentre sul fronte dei primi piatti si spazia dagli agnolotti d’asino al risotto con tartufo e dalle tagliatelle ai funghi porcini ai gnocchi alla cunichese.
Chi predilige i secondi piatti può scegliere tra l’arrosto di fassona e le uova al tegamino con tartufo o tra la polenta fritta con gorgonzola e il tonno di coniglio. Ampia scelta anche per gli amanti dei dolci: dal sensazionale “mattone dolce” al tortino Gianduja, dai canestrelli alle pesche al malvasia e, dulcis in fundo, lo zabaione al Moscato d’Asti.
Ricordiamo che, per favorire la partecipazione al Festival delle persone con disabilità motorie, anche quest’anno sarà allestita, in collaborazione con l’Aisla, un’area attrezzata dove le persone diversamente abili saranno coadiuvate da appositi volontari negli acquisti presso le casette. Nell’area attigua verrà posizionato il Punto Bimbi, un luogo confortevole idoneo all’allattamento e alla cura dei bambini.
Unica mega-fonte di stress sarà, per gli automobilisti, trovare un parcheggio ma, se si vuole mantenere una certa serenità d’animo, è consigliabile lasciare l’auto in piazza d’Armi o sul piazzale della piscina Asti Lido e utilizzare gli autobus navetta gratuiti. Gli autobus che faranno la spola tra piazza d’Armi e corso Felice Cavallotti (zona farmacia Garello) saranno attivi sabato dalle 18 all’1 (con frequenza ogni 15 minuti) e domenica dalle 8.30 alle 24 (con frequenza ogni 30 minuti), mentre gli autobus che effettueranno il percorso Asti Lido-piazza Marconi e viceversa saranno attivi, sempre con frequenza ogni 30 minuti, sabato dalle 18 all’1 e domenica dalle 8.30 alle 24.
Ecco il menù completo del Festival delle Sagre 2025
1 CASABIANCA
›› Polenta fritta con gorgonzola … € 5,00
›› Salame dolce di Casabianca … € 3,50
2 CORTAZZONE
›› Tagliatelle all’uovo con tartufo … € 6,50
›› Pesche al Malvasia … € 2,50
3 SANDAMIANO
›› Salsiccia alla Barbera d’Asti … € 5,50
›› Friciò di mele … € 3,00
4 SESSANT
›› Carne cruda all’Astigiana … € 5,50
›› Torta dolce di pane
della tradizione contadina … € 2,50
5 CALLIANO
›› Agnolotti d’asino … € 7,00
›› Salamini d’asino … € 2,50
6 TONCO
›› “Pitu” (tacchino) sfilacciato
in umido su crostone di pane … € 6,00
›› Peperoni con bagna cauda … € 4,00
7 CANTARANA
›› Vitello tonnato … € 5,00
›› Pesche ripiene al forno … € 3,00
8 MOMBERCELLI
›› “Friciula” (frittella salata) con lardo … € 4,00
9 VILLAFRANCA
›› Tagliatelle ai funghi porcini … € 4,50
›› “Bunèt” al cioccolato … € 2,50
10 VALENZANI
›› Stufato d’asino al Ruchè con polenta … € 7,00
›› Salamino di maiale al Ruchè … € 2,50
11 VIARIGI
›› Agnolotti alla moda di Viarigi
conditi con sugo di arrosto … € 6,00
12 ANTIGNANO
›› Tajarin di mais 8 file
al sugo di salsiccia … € 5,00
›› Crostata di mais
con confettura di ciliegie … € 2,50
13 CALLIANETTO
›› Agnolotto gobbo monferrino al burro d’alpeggio, salvia e grana … € 6,00
›› Tortino Gianduja … € 2,50
14 VARIGLIE
›› Lingua di vitello in salsa … € 4,50
›› Friciulin (frittini) di riso ed erbette … € 2,50
15 MONTECHIARO
›› Risotto con tartufo … € 6,50
›› Crema dolce al Moscato Piemonte con canestrello … € 2,50
16 CUNICO
›› Gnocchi alla Cunichese … € 4,50
›› Canestrelli … € 2,50
17 SERRAVALLE
›› Tonno di coniglio … € 6,50
›› Torta di zucca con cacao e amaretti … € 2,50
18 QUARTO D’ASTI
›› Tagliatelle al ragù
di salsiccia e peperoni … € 4,50
›› Torta monferrina … € 3,00
19 CASTELL’ALFERO
›› Trippa in umido con cipolle, fagioli
e crostone di pane … € 6,00
›› Testa in cassetta in salsa con pane … € 3,50
20 MONTIGLIO MONFERRATO
›› Uova al tegamino
con tartufo e polenta … € 6,50
›› Torta di nocciole … € 2,50
21 CASTELLERO
›› Arrosto di fassona piemontese con salsa
alla nocciola e panino alle nocciole … € 7,00
›› Croccanti di nocciole … € 2,50
22 CASTELNUOVO CALCEA
›› Agnolotti al plin con ragù piemontese … € 6,00
›› Robiola con cugnà e miele … € 5,00
23 MILENA (Pro loco siciliana ospite)
›› ‘Mbriulata … € 3,50
›› Cannolo siciliano
ripieno di ricotta di pecora … € 3,00
24 NIZZA MONFERRATO
›› “La Belecauda” di Nizza Monferrato … € 4,50
›› L’allegro nicese (dolce con grappa)… € 2,50
25 AZZANO
›› Risotto ai funghi … € 5,00
26 VILLANOVA
›› Insalata di gallina bionda con pane … € 6,00
›› Torta di pere e cioccolato … € 3,00
27 SANMARZANOTTO
›› Crostone del contadino
con bagnèt e acciughe … € 3,50
›› Lardo macinato, insaporito
e spalmato sul pane … € 3,00
28 REVIGNANO
›› Soma d’aj bianca con uva … € 3,00
›› Pane abbrustolito con pomodoro … € 2,50
›› Zabaione al Moscato docg … € 2,80
29 MONGARDINO
›› Risotto alla Barbera d’Asti … € 4,00
›› Antico “mun”, “mattone”
delle feste nuziali mongardinesi … € 3,00
Laura Novara