Trentasettesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 3 ottobre 2025.

Non è una battaglia né di destra né di sinistra

Nella serata di mercoledì 1° ottobre, dopo l’annuncio dell’intercettazione e del blocco della Global Sumud Flotilla, la flotta carica di aiuti umanitari diretta a Gaza, da parte dell’esercito israeliano, diversi cittadini astigiani sono scesi in piazza, sotto la prefettura, in una mobilitazione spontanea, nata dall’urgenza di affermare il sostegno alla missione umanitaria per la popolazione palestinese e a ribadire a gran voce la volontà di fermare il genocidio in corso. Sono state condannate le dichiarazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha accusato la Global Sumud Flotilla di “star mettendo a rischio la pace” e “che le sofferenze dei palestinesi non sono la loro priorità”. Lo scopo ultimo della missione era, invece, l’apertura di un corridoio umanitario di aiuti per la popolazione della Striscia, che nel mentre continua a morire, sotto l’indifferenza e la complicità di molti governi. Si è affermato come gli attacchi alla Global Sumud Flotilla siano al contempo attacchi alla nostra democrazia. Il segretario della Cgil di Asti Luca Quagliotti ha sottolineato come quella di mercoledì sia stata una reazione immediata: “Devo dire che Asti ha risposto bene, tenendo conto che abbiamo organizzato la manifestazione in cinque minuti, senza nulla di preordinato. Ma non ci fermiamo qui. Questa non è una battaglia né di destra né di sinistra, ma una questione umanitaria. Forse sarebbe opportuno comportarsi come con l’Ucraina, quando siamo scesi tutti insieme in piazza”. 

Migranti segno di speranza

“Migranti, missionari di speranza” è il titolo del messaggio di Leone XIV per la 111ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato,  che sarà celebrata domenica prossima 5 ottobre. Partendo dal contesto mondiale attuale, segnato da guerre e ingiustizie,  il papa auspica che il cuore resti aperto alla speranza di un futuro di maggior dignità e di pace. Questo d’altronde è il progetto di Dio sull’umanità, secondo le Scritture e secondo il Catechismo della Chiesa cattolica.

Il legame tra migrazioni e speranza è fisiologico: “anche lì dove tutto sembra perduto, i migranti e i rifugiati si ergono a messaggeri di speranza”. Viene così ribaltata la frittata: sono essi a sviluppare nel cuore del benessere occidentale la voglia di riscatto.

Festival del Medioevo: buona la seconda

E’ difficile che un festival culturale si consolidi già alla sua seconda edizione. Eppure scorrendo i resoconti dei convegni e delle iniziative del festival del medioevo astese di questa seconda edizione verrebbe da dire “Ma perché non ci hanno pensato prima?”. Asti e il Medioevo formano un connubio saldissimo e quest’anno il 750° anniversario del Palio è diventato il filo conduttore. Ma si è anche parlato del primo Giubileo del 1300, approfittando dell’attuale Giubileo. E si è parlato di come la musica, in particolare l’opera lirica, si è ispirata al Medioevo. Un festival che fa dialogare forme culturali diverse: anche la graphic novel nella mostra su Martino da Loreto.

Ora la palla passa a San Damiano che dal 10 al 12 ottobre festeggerà i 750 anni dalla fondazione, l’anno stesso in cui il Palio di Asti venne corso sotto le mura della città di Alba sconfitta.

Peola e Gazzetta d’Asti

Aveva collaborato per molti anni con Gazzetta d’Asti. Le vignette di Marcello Peola (quella sopra è del 28 luglio 1995) comparivano sulla prima pagina e la collaborazione con l’allora direttore don Vittorio Croce era rafforzata da un legame di sincera amicizia. 

Nato a Torino l’8 novembre 1934, è morto a Castellero, dove si era trasferito nel 1980.

I funerali saranno celebrati oggi, venerdì 3 ottobre alle 15 con partenza dall’abitazione alle 14.45. La redazione si unisce alle condoglianze alla famiglia.

Cronaca

Furto da 500 mila euro in orologi di lusso nel negozio Asti Time di corso Dante.

Agricoltura

Parla il curatore della guida dei vini d’Italia del Gambero Rosso presentata in anteprima ad Asti.

  • Ambiente

Preoccupazione tra gli abitanti della Valle Grana per la nascita di un impianto fotovoltaico.

Sandamianese

Non ci si annoia mai a San Damiano. Dopo la  Sagra della Nocciola, la Festa del Volontariato.