La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e il Rotary hanno firmato martedì 28 ottobre nella sala monumentale della presidenza del Consiglio dei ministri a Roma un protocollo d’intesa per la 
reciproca collaborazione su progetti di alta rilevanza sociale nell’ambito della promozione dei diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. L’obiettivo dell’intesa, viene sottolineato, è impegnarsi reciprocamente ad attivare e a sostenere, a livello nazionale e territoriale, iniziative, ispirate dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e guidate dalla Carta di Solfagnano, per promuovere la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità e delle loro famiglie e lo sviluppo della loro autonomia, dei loro talenti e delle loro competenze. “I Rotary svolgono da sempre un lavoro importante e prezioso sul territorio al servizio delle persone, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, dell’accessibilità e della piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita sociale, culturale, lavorativa, sportiva e ricreativa – spiega Locatelli – Con questo protocollo desideriamo condividere progetti sul tema della valorizzazione delle persone e 
continuare a lavorare insieme per promuovere quel cambio di prospettiva che stiamo portando avanti anche attraverso la riforma e che ci chiede di vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”. Nel segno della continuità del Distretto 2032, che riunisce i Rotary Club di Liguria e basso Piemonte, il protocollo d’intesa è stato firmato dal Governatore Luigi Gentile, dal DGE Fortunato Crovari e dal DGN Stefano Termanini. “Un passo importante per il Rotary Italiano e per il Distretto Rotary 2032, per rispondere ai bisogni delle nostre comunità. L’accordo, firmato con il Ministro On. Alessandra Locatelli, avvia una collaborazione per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità, sostenendo percorsi di autonomia, partecipazione e valorizzazione dei talenti” hanno commentato.