La città di Moncalvo si prepara a diventare un nuovo centro di rilievo per l’arte contemporanea con la nascita di “Moncalvo Expo”, progetto sostenuto dal Comune e pensato per portare grandi nomi dell’arte sul territorio.
L’inaugurazione si terrà sabato 8 novembre alle 16.30, con il pittore Antonino Parrimuto.
La direzione artistica dello spazio, collocato negli ex uffici del Turismo in piazza Antico Castello 4, è affidata a Pablo T, pittore astrattista e fondatore del movimento “Astrattismo Extrasensoriale”, conosciuto per progetti culturali innovativi e per la direzione di diverse Biennali e mostre istituzionali in Italia.
Abbiamo il piacere di scambiare quattro chiacchiere con il direttore artistico per raccontarci a tutto tondo di questa nuova esperienza e dei progetti passati e futuri .
Come è stata l’esperienza alla Biennale Istituzionale di Senigallia? Che cosa le ha lasciato?
“Ogni esperienza lascia un nuovo punto di vista e una conoscenza utile per il futuro. La Biennale di Senigallia ha proposto un programma intenso e ricco di contenuti culturali, dove protagonisti assoluti sono stati artisti e opere, veri portatori di messaggi. Il team organizzativo ha lavorato con grande impegno per valorizzare l’arte professionistica, oggi spesso trascurata. Figure come Romina Tondo, che ha curato l’ultima e più complessa fase espositiva, e Fabrizio nelle pubbliche relazioni hanno avuto un ruolo decisivo nel successo dell’evento. Questa esperienza ha confermato che l’arte autentica e professionale resta una delle poche voci libere e indipendenti nel panorama sociale e civile contemporaneo”.
Ci può spiegare di questa nuova esperienza a Moncalvo?
“Moncalvo, città di grande fascino e bellezza austera, rappresenta il luogo ideale per la sperimentazione artistica grazie a un tessuto sociale fertile e a un’amministrazione attenta alla cultura. Qui nasce la Moncalvo Expo, progetto destinato a diventare un nuovo brand dell’arte professionistica e del territorio, coinvolgendo collezionisti, appassionati e cittadini. Il programma prevede principalmente grandi mostre personali o bipersonali di artisti contemporanei e storicizzati, con attenzione alla bellezza estetica, qualità e contenuti, sempre con l’obiettivo di suscitare emozioni. L’evento aprirà sabato 8 novembre alle 16,30, con la squadra consolidata formata da Romina Tondo, editore e gallerista astigiana, al coordinamento, l’esperto d’arte Roberto Portinari, responsabile delle recensioni critiche, il mio staff di segreteria e il sottofondo musicale di Felice Reggio, jazzista di valore internazionale. Sarà una manifestazione di forte impatto visivo ed emotivo”.
Quali grandi artisti interverranno?
“La Moncalvo Expo sta selezionando artisti di spicco dell’arte contemporanea per garantire qualità e nomi affermati fino a giugno 2026, includendo anche pittori storicizzati inoltre attraverso un’autorevole Fondazione e il suo Maestro. Da questo sabato al 17 novembre sarà ospitata la mostra personale di Antonino Parrimuto, cresciuto alla mia scuola, artista affermato in Italia e all’estero, che illuminerà i locali con le sue opere iconiche e colorate. Il 22 novembre seguirà il ‘vernissage’ di Matteo Nebuloni, surrealista simbolico, e a dicembre toccherà all’iperrealista Bruno Borrello. Dal nuovo anno, ogni circa 20 giorni saranno presentati altri artisti di alto livello, garantendo un programma sempre stimolante e vario. Di certo, fidatevi, non vi faremo annoiare (ride, ndr)”.
L’intervista completa sul numero della Gazzetta d’Asti in edicola da venerdì 7 novembre 2025
Massimo Allario


