E’ tutto pronto, sotto il profilo della sicurezza, con le misure previste dal Questore della Provincia per il Palio 2025. Mercoledì scorso si è riunito il Tavolo Tecnico, che si è svolto secondo le linee guida indicate nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, svoltosi in Prefettura.
Alla riunione operativa hanno partecipato tutti i rappresentanti delle Forze e Corpi di Polizia e degli organizzatori delle manifestazioni del Palio. Il Questore della Provincia di Asti, in apertura, ha illustrato le misure pianificate per tutte le giornate sia di preparazione che quelle in vista dell’inizio delle batterie e della finale di domenica pomeriggio.
Anche quest’anno il Questore ha chiesto ai presenti il massimo sforzo e impegno organizzativo per agevolare il più possibile l’afflusso-deflusso degli spettatori e la massima collaborazione di tutti i partecipanti del mondo dei Rioni e dei Comuni, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli astigiani e turisti.
Le attività preventive a carattere generale e di controllo del territorio, già intensificate dai giorni scorsi, saranno ulteriormente incrementate in tutto il centro storico ed in periferia, come nelle vie di accesso alla città.
I servizi, che vedono l’impiego anche quest’anno di un elevato numero di operatori tra personale in abiti civili e in uniforme, saranno coordinati dai Funzionari della Questura di Asti e verranno effettuati con l’impiego di personale dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e degli equipaggi dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria, nonché dal personale della Polizia Municipale che assicurerà l’ordinata viabilità della città.
Oltre a garantire il regolare svolgimento delle prove a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, l’obiettivo delle attività di controllo sarà quello di prevenire e reprimere la commissione qualsiasi tipologia di reato. Nelle giornate interessate, in tutta l’area limitrofa a Piazza Alfieri, massima attenzione verrà rivolta ai varchi di accesso che saranno vigilati e presidiati dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria, con la collaborazione di molte persone tra steward, volontari e maschere, per il controllo e filtraggio, anche con i metal detector, delle persone che vorranno entrare.
Coordinate da un Funzionario, le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri antiesplosivo si occuperanno delle attività di bonifica, dentro la Piazza e sugli spalti, prima delle prove e della corsa. Il dispositivo prevede operatori specializzati delle Unità Operative di Primo Intervento della Polizia di Stato, unità qualificate per la gestione di situazioni critiche. La Polizia Scientifica sarà impegnata per documentare gli eventi ed eventuali criticità che dovessero insorgere durante le manifestazioni.
Una “cornice di sicurezza” tesa ad assicurare, per tutti, la buona riuscita dello spettacolo astigiano più atteso dell’anno!