Appuntamento con la lettura in biblioteca a Viarigi. Sarà una serata speciale quella di oggi, giovedì 16 ottobre, per lo spazio culturale viarigino di via Calvi.  Alle 21,15, infatti, ci sarà in anteprima la presentazione del romanzo “La guerra del Supremo – La Rinascita” di Daniela Garrone, edito da Europa Edizioni. 

L’appuntamento non sarà solamente un incontro letterario, ma anche un momento di orgoglio per la comunità viarigina: l’autrice, infatti, è di Viarigi, e ha scelto il paese monferrino di residenza per condividere con i concittadini il frutto della sua creatività e della sua passione per la scrittura.

Nel corso della serata, Daniela Garrone accompagnerà i lettori alla scoperta del mondo fantastico che ha creato, un universo popolato da elfi, nani, draghi e pintiffy, riuniti in un’alleanza per fronteggiare un oscuro pericolo proveniente dalle Terre dell’Ignoto. In questo scenario epico, dove magia e coraggio si intrecciano, prende forma una storia che parla anche di unione, speranza e rinascita. Il male è incarnato dal perfido Madaus e dal suo esercito non morto, mentre la luce è rappresentata dall’alleanza di popoli diversi, uniti da un sogno comune di pace e libertà.

Il romanzo si distingue per lo stile curato e per la ricchezza di descrizioni che trasportano il lettore in un mondo parallelo vivido e complesso. Garrone riesce a fondere l’epica del fantasy classico con tematiche universali, restituendo un racconto che, pur ambientato in un universo immaginario, parla profondamente dell’animo umano e delle sue lotte interiori.

La presentazione offrirà l’occasione per dialogare direttamente con l’autrice, conoscere i retroscena della creazione del libro e approfondire i temi che ne animano la narrazione. Un momento di cultura e condivisione, reso ancora più significativo dal legame affettivo tra l’autrice e il luogo che la ospita.

Per Viarigi, l’incontro con Daniela Garrone rappresenta una celebrazione della creatività locale e della forza delle storie che nascono “in casa” ma parlano al mondo intero. 

Al termine della serata sarà possibile acquistare copie del volume e incontrare l’autrice per un momento di dialogo e firma autografi, in un clima di sincera partecipazione e orgoglio comunitario.

Stefano Vergano