Aperte le prevendite per la nuova stagione dello Spazio Kor “Lingua di mezzo”, che da novembre 2025 ad aprile 2026 porterà ad Asti una serie di spettacoli teatrali e di danza con una particolare attenzione all’accessibilità, tema centrale del lavoro di Spazio Kor che l’ha reso punto di riferimento a livello regionale e non solo. La stagione è a cura di Chiara Bersani e Giulia Traversi.
Primo appuntamento domenica 16 novembre alle 21 con “Tutte le cose più grandi di me”, uno spettacolo di e con Sofia Longhini.
Tecnica e luci Lorenzo Fedi e Anna Chiara Capialbi. Progetto vincitore del Progetto Residenze 2024 di Teatro in Quota. Una produzione di Fraternal Compagnia – Cava delle arti.
Perché tutte le volte che vado a una manifestazione, mi sento sempre un po’ morire? Perché sento che c’è sempre qualcosa di più grande di me che mi fa sentire stupida, inadatta? Perché l’io stride sempre con quella massa? “Tutte le cose più̀ grandi di me” nasce proprio da queste domande e dal desiderio di indagare l’origine dietro a un malessere generazionale in cui si protrae una sorta di adolescenza oltre i limiti del lecito, mentre il mondo chiede di essere adulti, senza darci gli strumenti per diventarlo. È il monologo di una ragazza che per caso si ritrova nel mezzo di una manifestazione di cui non sa nulla, si sente fuori posto, sbagliata, eppure riconosce, in quella massa compatta, qualcosa che la riguarda. Uno squilibrio tra senso di appartenenza a una collettività̀ e sentimento amaro del singolo, in una generazione come la nostra così incallita nelle sue individualità̀, che fa così fatica a sentirsi corpo collettivo. Eppure, in quella massa, c’è il nocciolo per una possibilità̀ di incontro, per essere parte di qualcosa. La ragazza allora cerca di mimetizzarsi tra quegli esseri che sembrano così diversi da lei, cerca similitudini nei loro gesti, nei modi di fare, nelle canzoni che quelli stanno cantando, che lei non sa. È un tentativo goffo e quasi sicuramente fallimentare, ma pur sempre un tentativo.
Sofia Longhini, nata il 26 maggio 1996 a Fano (PU), si distingue per il suo percorso artistico eclettico che abbraccia teatro, cinema e televisione. Dopo aver conseguito una Laurea Magistrale in Italianistica con lode presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha intrapreso un percorso di formazione teatrale culminato con il diploma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine (2020-2023). La sua formazione continua con corsi di alta specializzazione come “Il Drammaturgo” (condotto da Mario Perrotta e Marco Baliani) e workshop con maestri del calibro di Maguy Marin, Elena Bucci, Alessandro Serra e Armando Punzo. Nel teatro ha interpretato ruoli significativi in opere come The Birthday Party di Harold Pinter, Zio Vanja di Anton Čechov e I Giganti della Montagna di Luigi Pirandello. Nel cinema ha lavorato con registi quali Luca Guadagnino (We Are Who We Are) e Antonio Pisu (Est, Tornando a Est). Ha preso parte a serie televisive come A un passo dal cielo 8 (2024) e a progetti pubblicitari e musicali. Sofia padroneggia l’italiano, l’inglese e lo spagnolo e vanta competenze in canto (contralto e mezzo soprano), danza (classica, moderna, contemporanea) e discipline corporee come Tai Chi e Wu Shu. Attualmente vive tra Fano e Bologna, continuando a esplorare nuove forme espressive nel panorama teatrale e audiovisivo.
Accessibilità: spettacolo accessibile per persone con disabilità motoria, e per persone neuridivergenti con incontro pre-spettacolo alle ore 20 con Elia Covolan, con prezzo riservato a 5€ previa prenotazione a accessibilita@spaziokor.it .
Biglietti: intero 10 euro, ridotto: 8 euro (Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Astense Giorgio Faletti, under 25, over 60). Ridotto Gruppi: 5 euro (gruppi da 10 persone).
Abbonamento stagione intera: 35€. Abbonamento #prosa: 20€. Abbonamento #danza: 10€. Abbonamento #4you: 20€ (quattro spettacoli a scelta). Abbonamento #family: 15€ (per 3 persone per assistere allo spettacolo per bambini. Ogni persona in più paga solo 1€ a biglietto)
Prevendite online su www.webtic.it e alla biglietteria di Spazio Kor, aperta da lunedì a venerdì con orario 10-12 e 15-18.
Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it, 3278447473 (anche Whatsapp).
“Lingua di mezzo” è realizzata all’interno della Rete PATRIC con Città di Asti e Teatro degli Acerbi, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore. La stagione è stata realizzata grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e con maggiori sostenitori la Fondazione CRT e la Fondazione Compagnia di San Paolo per il progetto “PATRIC review”.
Programma completo su www.spaziokor.it