PalcoscenicoTeatro_Alfieri_AstiRiparte il 5 gennaio alle 16 all’Alfieri di Asti la rassegna delle “Domeniche a Teatro”, dedicata ai ragazzi e alle famiglie. Promossa da nove compagnie piemontesi  (Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, Assemblea Teatro, Coltelleria Einstein, Il Dottor Bostik/Unoteatro, Il Melarancio, Marionette Grilli, Nonsoloteatro, Onda Teatro, Stilema/Unoteatro) la rassegna propone i lavori delle più note compagnie operanti sul territorio tra spettacoli per bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie, frutto di un’approfondita ricerca teatrale sull’infanzia, capaci di divertire, affascinare, entusiasmare e spingere alla riflessione attraverso racconti e fiabe, testimonianza del persistere di temi eterni, o attraverso argomenti spesso difficili della contemporaneità. Si parte con “T’wiribò – L’energia e l’integrità della terra” di Milo&Olivia/Fondazione TRG onlus, uno spettacolo di Circo Teatro Comico Poetico: Liberamente ispirato alla vita e alle opere dello scienziato Nikola Tesla, lo spettacolo rappresenta un delicato equilibrio tra circo e teatro, tale da creare un intenso sistema di movimento tra acrobazie mozzafiato e parole, equilibrismi e musica, luci e scenografia, capace di comunicare e coinvolgere, stupire e ammaliare. Il 16 febbraio sarà la volta di “Secondo Pinocchio” della Compagnia Burambò, spettacolo di burattini, pupazzi e attori. Il 9 marzo la Coltelleria Einstein porterà in scena “Il principe felice e la rondine d’inverno”, rilettura del celebre racconto di Oscar Wilde “Il principe felice”. Il 16 marzo il Teatro d’Aosta proporrà “Pippi Calzelunghe”, storia favolosa di una bambina assolutamente fuori dagli schemi nata dalla fantasia della svedese Astrid Lindgren. Il 23 marzo “Favole al (video)telefono”, liberamente tratto dal libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari: due genitori girano l’Europa per lavoro e mandano ai figli ogni sera una piccola favola usando la webcam del computer. Il biglietto costa 5 euro, gratis per i bambini sotto i tre anni. Per informazioni è possibile telefonare al Teatro Alfieri 0141.399040 da martedì a venerdì con orario dalle 10 alle 17. www.fondazionetrg.it/progettotrgp