Emilia Cardona, detta “Milli”, la scrittrice di Costigliole che a Parigi sposò Giovanni Boldini, arriva su Wikipedia grazie al Soroptimist International Club di Asti.
L’iniziativa sarà illustrata nel corso di un incontro in programma mercoledì 17 settembre alle ore 18 nei locali dell’hub culturale MEMORIAFUTURA, sede della Fondazione Giovanni Goria, in Piazza San Martino 11 ad Asti.
Con la Presidente Maria Gabriella Saracco interverranno anche le curatrici delle pagine, on line già da qualche settimana, Barbara Fieschi, Laura Tosetto e Barbara Vigazzola. Con loro dialogherà Carlo Cerrato, che con il libro “Milli, una donna” ha richiamato l’attenzione sulla figura di una donna, giornalista e scrittrice, ormai dimenticata oppure citata solo di sfuggita su cataloghi e libri d’arte come la giovanissima moglie del grande artista ferrarese molto anziano. Al libro, cui è seguita anche la ristampa anastatica del romanzo ritrovato “La Famiglia Tamburi”, si aggiunge ora la ricca e dettagliatissima pagina di Wikipedia, ormai strumento di informazione di primaria importanza.
L’incontro di mercoledì offrirà infine l’occasione di parlare di altre iniziative del Soroptimist Club, che si avvale degli spazi del centro culturale e di servizio creato dalla Fondazione Giovanni Goria per la custodia del proprio archivio.