Sabato 13 settembre a San Marzano Oliveto si concluderà la decima edizione di Monferrato on stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica, da sempre elemento di aggregazione universale, con 12 eventi in programma dal 7 giugno fino al 13 settembre pensati per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria.
Piazza Giovanni XXIII ospiterà il concerto di Dente, che porterà in scena il suo ultimo album “Santa Tenerezza”.
Inizio evento alle 21.30. Ingresso gratuito.
Dalle 19.30 sarà aperta l’area food dove la Pro loco di San Marzano Oliveto preparerà i piatti tipici locali con prodotti di qualità del territorio.
La proposta dei vini, che rappresentano un’altra vera tipicità del Monferrato, è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Cocktail bar con i prodotti di Cocchi e Bosso, che storicamente segue le serate di Monferrato On Stage, prosegue la collaborazione con gli storici partner Giulio Cocchi e Distilleria Bosso.
Il Vermouth di Torino, tipicità piemontese e riconosciuta con il marchio IGP, è tutelato dal Consorzio del Vermouth di Torino.
L’appuntamento a San Marzano Oliveto è realizzato in collaborazione con il Comune di San Marzano Oliveto e Pro loco San Marzano Oliveto Aps.
Monferrato On Stage nasce nel 2016 dall’idea del Presidente di Fondazione Mos Cristiano Massaia, con l’intento di creare unfestival frutto della collaborazione tra le diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni grazie all’instancabile lavoro dei volontari (ora soci di Fondazione MOS), insieme alle amministrazioni locali e alle rispettive Pro loco, ha assunto una dimensione tale da richiedere la nascita, nel 2020, di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costruzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
La rassegna negli anni è divenuta, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile e ben affermato nel panorama culturale del Piemonte, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta.
Monferrato On Stage non è solo un festival musicalema un esempio di sinergia territoriale in grado di coinvolgere ambienti diversi tra loro, legati da un filo conduttore da ricercare nella bellezza dei luoghi, nella qualità e nel prestigio dell’enogastronomia e della cultura musicale.
L’edizione del 2025 è realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di RegionePiemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, in partnership con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa, Pistal Racing, Consorzio di Cocconato – Riviera del Monferrato, Socon Trade Srl e Enoteca di Ovada e in collaborazione con Monferrato Excellence, Attiva mente, BMU Booking and Managemente Meta.