Divisione di immobili o terreni, suddivisione ereditarie, utilizzo e gestione di spazi comuni o di confine tra aree di proprietà diversa, questioni condominiali. Sono solo alcuni esempi di questioni controverse, spesso annose e difficili da dirimere. Per risolverle, arriva il ‘geometra mediatore’, grazie alle sue competenze in materia tecnica. Anche il Collegio dei Geometri di Asti ha un nuovo Organismo di Mediazione interprofessionale grazie all ‘associazione nazionale Geo-Cam. Proprio ad Asti, di recente, hanno conseguito la qualifica di mediatori ben 13 geometri che potranno operare nell’interesse delle comunità. I corsi di formazione e aggiornamento organizzati dall’ ente hanno permesso di divulgare metodologia e conoscenze scientifiche e tecniche per la risoluzione dei conflitti e delle controversie. Lo sviluppo della cultura in materia di consulenza tecnica in ambito giudiziario ed extragiudiziario e nelle procedure arbitrali sarà utile per rispondere alle esigenze della società civile. I mediatori hanno conoscenze interdisciplinari, ciò permette loro di approcciare con efficacia maggiore le varie controversie. Ogni anno più del 70% delle controversie definite positivamente, nel 90% dei casi i conflitti nascono da incomprensioni e per questo è necessario organizzare corsi di preparazione: per migliorare la comunicazione, per creare empatia con il cliente, in modo da raggiungere la sua piena fiducia e utilizzare al meglio le nuove tecniche di risoluzione delle controversie. Per informazioni consultare il sito:http://www.geo-cam.it/public/regolamento%20geocam.pdf Test Cat e concorso per gli studenti E’ ancora possibile per gli studenti di prima e seconda media effettuare gratuitamente il test di valutazione e orientamento utile a conoscere l’offerta formativa e le opzioni possibili per individuare quale percorso di studi sia più adatto per ogni alunno, rispettandone le ambizioni. Per la prima volta, l’iniziativa del CAT (istituto tecnico ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio),viene messa a disposizione delle famiglie e consiste nel rispondere a domande e prove pratiche da svolgere online, capaci di esplorare a fondo le inclinazioni e propensioni dei ragazzi. Il test è stato realizzato da psicologi che operano nelle scuole e da esperti nell’analisi di abilità e attitudini che hanno elaborato domande e prove pratiche da svolgere online, capaci di esplorare a fondo le inclinazioni e propensioni dei ragazzi. Grazie alla combinazione di quesiti e esercizi, l’esito delle indicazioni di orientamento è particolarmente accurato. La prova, offerta dal Consiglio Nazionale Geometri ,si può svolgere nella sede di via Pietro Chiesa 17/B ad Asti, con l’ accompagnamento dai genitori, e previo appuntamento telefonico (0141353094). Concorso Un concorso individuale riservato ai ragazzi di terza che hanno scelto di iscriversi al CAT Geometri, dal titolo “La mia città di domani”. Gli allievi potranno presentare le proprie idee e misurarsi con la professione oltre, in caso di vittoria, ad aggiudicarsi una delle 110 borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Geometri Italiani. Si partecipa con un piano di lavoro (reso in formato video oppure con un’illustrazione, una foto o un racconto corredato da disegni) in cui si descrive in che modo si vorrebbe trasformare un’area urbana, un edificio o un’infrastruttura della propria città. Il progetto potrà riguardare ad esempio lo studio di un’area con nuovi edifici costruiti all’insegna dell’efficienza energetica, volti a migliorare la qualità della vita e a soddisfare le esigenze dei cittadini; oppure il miglioramento di un parco o una piazza con servizi e tecnologie eco-sostenibili o ancora la riqualificazione di costruzioni in disuso per trasformarle in strutture moderne, funzionali, sostenibili I ragazzi, calandosi nell’ambito formativo che caratterizzerà i loro prossimi 5 anni, avranno l’opportunità di sviluppare concretamente la propria idea urbanistica e di progettazione guardando ad un futuro intelligente e sostenibile. Con questo premio per gli studenti più meritevoli e volenterosi, la Fondazione Geometri Italiani contribuirà all’acquisto dei libri di testo o di materiale didattico del primo anno di studi presso il CAT Geometri . Per informazioni consultare il sito: http://www.georientiamoci.it/concorso-cat/
Formazione della figura di mediatore professionale Concorso per gli iscritti al Cat “La mia città di domani”
