wine streetEsaltare il maggio Astigiano attraverso l’incontro tra enogastronomia e centro storico: da quest’idea nasce il “Wine Street tASTIng”, una due giorni di degustazioni “itineranti”. Il 24 maggio dalle 19 ed il 25 maggio dalle 11 fino ad esaurimento scorte , Wine Street vuole riportare l’attenzione sul cuore antico della città storico , nell’ambito della manifestazione Vinissage che si svolgerà in contemporanea all’Enofila. Ad animare vie e piazze ci penseranno le CreATive con un intenso programma di assaggi e iniziative esplorative. Nei bar e nei ristoranti del centro , da via Testa scendendo fino a piazza Campo del Palio, sabato sera e domenica a pranzo verranno proposte degustazioni di vini locali biologici e piatti tipici, spaziando tra primi piatti, secondi, dolci e altre sfiziosità. Sono una trentina i locali che hanno aderito all’iniziativa tra bar, ristoranti, pizzerie, enoteche e piadinerie. Ogni esercizio proporrà il suo menù con l’impegno ad offrire almeno un’etichetta di vino bio e naturale. Sarà allestito un info-point in piazza San Secondo in cui verrà distribuita una mappa cartacea del centro con l’indicazione degli esercizi aderenti. Nello stesso luogo saranno in vendita i bicchieri con tasca, nel caso non fossero già stati acquistati a Vinissage, che serviranno per le degustazioni. La novità di quest’anno è la collaborazione con altre associazioni per creare iniziative collaterali: “Asti in cammino” ad esempio, si rivolge a turisti e cittadini invitandoli a partecipare alla prima edizione con quattro itinerari (4 e 10 km) per conoscere e apprezzare sempre di più Asti e le sue vie oltre alla prima collina circostante. Tre saranno i percorsi nel cuore storico della città, mentre la Nordic Walking si spingerà fino a Viatosto. Oltre agli istruttori i gruppi saranno accompagnati da guide turistiche aderenti a FederAgit. Sarà possibile per i visitatori praticare il Nordic Walking o Camminata Nordica con bastoncini, una pratica sportiva che tiene in forma fisica le persone di ogni età, in qualsiasi luogo, città, campagna, mare e montagna. Tutti i camminatori che aderiranno all’iniziativa riceveranno l’ingresso gratuito a Vinissage, un braccialetto di riconoscimento, bicchiere e taschetta. Salotti e vetrie astigiani di inizio ‘900 – Francesca Cavagnino percorrerà un itinerario tra i locali, le pasticcerie e i salotti mondani della città a cavallo tra ‘800 e ‘900. Un percorso tra antiche botteghe, le chincaglierie, i caffè e i teatri, per scoprire in modo divertente ed intrigante luoghi, storie e racconti della belle epoque astigiana con l’aiuto di filmati proiettati supporti virtuali portatili durante la passeggiata. Caccia al tesoro di Cool Tour Asti – Anna Cortese e Gianni Giaccone: scoprire la città di Asti. Attraverso un gioco divertente la splendida città di Asti si svelerà un po’ alla volta. come veri cercatori per un giorno i partecipanti suddivisi in gruppi e muniti di una mappa, dovranno mettere in campo spirito di osservazione e le loro conoscenze per risolvere una serie di enigmi che permetteranno loro di raggiungere le varie tappe, girovagando anche tra le botteghe di Apertura Temporanea, e trovare il “tesoro”. Verrà premiata la squadra che completerà tutto il percorso e decretato il gruppo vincitore. La caccia si concluderà con la premiazione finale. Tutte le partenze dei vari percorsi saranno dall’Enofila – Vinissage. Cre[AT]ive è una associazione culturale senza scopo di lucro tutta al femminile, volta alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale astigiano. Ne fanno parte rappresentanti di spicco del panorama artistico e imprenditoriale della città: Tiziana Caluisi, Donatella Curletto, Maristella Manfredi, Roberta Bellesini, Paola Malfatto e Sara Morandi. Attraverso l’incontro sinergico fra strutture private e associazioni culturali, Cre[AT]ive mira a potenziare le risorse del territorio. L’Associazione Cre[AT]ive crede nell’arte quale insegnamento e crescita: educare all’idea che l’arte possa far parte del nostro quotidiano diventa un processo possibile e naturale se si utilizzano un linguaggio e uno spazio accessibili a tutti.