La Città di asti, per la prima volta, lotta contro le zanzare. L’ Amministrazione fa la propria parte tramite l’Asp che ha iniziato a inserire prodotti che impediscono lo sviluppo delle larve e delle zanzare nei tombini della fognatura. Per essere efficace, però, la lotta alle zanzare la devono fare i cittadini con tanti piccoli gesti quotidiani che non cosano nessuna fatica, ma rendono migliore la vita di tutti. “Le zanzare nascono dove ci sono ristagni di acqua stagnante e vivono in un raggio di poche centinaia di metri, quindi ciascuno di noi può prevenirne la proliferazione nelle vicinanze della propria casa o del proprio posto di lavoro – dichiarano il sindaco Fabrizio Brignolo e l’sssessore all’Ambiente Maria Bagnadentro -. Per questo oltre a fare la nostra parte disinfestando i tombini che sono il principale luogo ‘pubblico’ in cui possono crescere le larve abbiamo emesso un’ ordinanza con cui prescriviamo le cautele che devono adottare gli astigiani”. Le “istruzioni per l’uso” saranno anche pubblicizzate tramite decine di manifesti che saranno affissi in tutta la Città. Sul sito del comune è inoltre stato pubblicato il “vademecum” con tutte le istruzioni per i cittadini. “E’ la prima volta che la Città passa dalle parole ai fatti – dichiarano sindaco e sssessore – infatti in passato erano stati fatti degli studi e dei monitoraggi sulla presenza degli insetti sul nostro territorio, ma non si era mai passati alla fase operativa di profilassi”. La condotte cui devono attenersi i cittadini nono molto semplici: 1) svuotare e pulire sempre tutti i contenitori (secchielli, catini, etc.) che possono riempirsi di acqua piovana e tenerli ribaltati; 2) svuotare almeno ogni 2 giorni i bidoni per l’irrigazione degli orti; 3) coprire ermeticamente i bidoni o le cisterne non ribaltabili con un coperchio che non lasci aperture o con retine anti insetto; 4) tenere al chiuso o sotto una tettoia o rivestire con teloni i pneumatici o qualsiasi altro tipo oggetto in grado di far ristagnare acqua; 5) Annaffiare direttamente, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso, orti e giardini. “La collaborazione tra Città e Cittadini si è già dimostrata vincente nella lotta agli scarafaggi debellati nella zona di San Rocco: lo stesso metodo potrà sortire risultati efficaci e migliorare la qualità della vita dei cittadini anche perché un eccesso di punture di zanzare può essere anche dannoso alla salute”. Tutte le informazioni sul sito del Comune di Asti.
Ad Asti parte la lotta alle zanzare
