Il Centro funzionale regionale informa che l’approssimarsi al Piemonte di una saccatura atlantica causerà marcate condizioni di instabilità. Sono previsti infatti temporali localmente anche molto forti, soprattutto nella giornata dell’8 agosto. I più intensi sono attesi sui settori alpini occidentali e settentrionali e sulle pianure di Torinese, Novarese e Vercellese. La marcata instabilità potrà essere associata a grandinate e forti raffiche di vento. Non si esclude inoltre la formazione di trombe d’aria sulle pianure interessate.Nelle aree coinvolte potranno verificarsi locali allagamenti, isolati fenomeni franosi, caduta di alberi e di fulmini. La Protezione Civile regionale invita pertanto i cittadini a: non sostare sotto cartelloni, ponteggi, strutture sospese, alberi in caso di vento forte; evitare, durante i temporali, di uscire all’aperto e, possibilmente, scollegare gli apparati e gli elettrodomestici dalla rete elettrica, telefonica e tv, non percorrere strade e sottopassi allagati. La parentesi di tempo perturbato si concluderà venerdì 9, quando la progressiva rimonta dell’anticiclone delle Azzorre riporterà condizioni di tempo stabile e soleggiato. Attesi temporali: i consigli della Protezione Civile
Il Centro funzionale regionale informa che l’approssimarsi al Piemonte di una saccatura atlantica causerà marcate condizioni di instabilità. Sono previsti infatti temporali localmente anche molto forti, soprattutto nella giornata dell’8 agosto. I più intensi sono attesi sui settori alpini occidentali e settentrionali e sulle pianure di Torinese, Novarese e Vercellese. La marcata instabilità potrà essere associata a grandinate e forti raffiche di vento. Non si esclude inoltre la formazione di trombe d’aria sulle pianure interessate.Nelle aree coinvolte potranno verificarsi locali allagamenti, isolati fenomeni franosi, caduta di alberi e di fulmini. La Protezione Civile regionale invita pertanto i cittadini a: non sostare sotto cartelloni, ponteggi, strutture sospese, alberi in caso di vento forte; evitare, durante i temporali, di uscire all’aperto e, possibilmente, scollegare gli apparati e gli elettrodomestici dalla rete elettrica, telefonica e tv, non percorrere strade e sottopassi allagati. La parentesi di tempo perturbato si concluderà venerdì 9, quando la progressiva rimonta dell’anticiclone delle Azzorre riporterà condizioni di tempo stabile e soleggiato.


